La bruschetta caprese a base di olio extravergine d’oliva
Proponiamo oggi un piatto semplice e gustoso a base di olio extravergine di oliva, la bruschetta caprese. La bruschetta è uno dei più noti piatti della tradizione culinaria contadina del sud Italia, nata dalla necessità degli agricoltori di conservare il pane, e che oggi costituisce uno dei più rapidi antipasti di successo. La parola bruschetta…
Altro in: Antipasti freddi, Antipasti velociScaloppine al Chianti con mandorle e pinoli
Questa è una ricetta semplice, ma originale allo stesso tempo, in grado di esaltare attraverso il proprio gusto i sapori della Toscana. Se tutti sanno benissimo che il Chianti sta bene con la carne, forse non tutti sanno quanto sia delizioso nella carne! Prendete 3 scaloppine di tagliata di manzo di prima qualità e dopo…
Come preparare la crema pasticcera?
La crema pasticcera è una delle creme più utilizzate per la preparazione e la farcitura di dolci. Ecco una semplice guida con tutto ciò che c’è da sapere su come realizzarla: spiegazioni passo passo, consigli e curiosità per preparare una crema perfetta, liscia e omogenea. E’ molto versatile e si presta a mille diverse ricette….
La famosissima bistecca alla fiorentina
I motivi per i quali vale la pena visitare Firenze, sono molteplici e tutti validissimi. Il principale è ovviamente rappresentato dall’aspetto artistico-culturale e architettonico, dato che il capoluogo toscano da questo punto di vista non ha niente da invidiare a qualsiasi altra città del mondo. I suoi monumenti e i suoi musei, suscitano ogni anno…
Altro in: Carni rosse, ConsigliLa cucina tipica trentina da gustare in Val di Sole
Andare in vacanza in una località vuol dire anche assaporarne la cucina tipica, conoscere la tradizione gastronomica e assaggiare le pietanze e i piatti più significativi del territorio. Il Trentino è una regione piuttosto ricca per quel che riguarda la tradizione in cucina con una forte influenza della zootecnia e dell’agricoltura locale sull’alimentazione tipica del…
Altro in: FormaggiIl Convivio di Troiano e altri memorabili ristoranti e negozi di Roma
All’inizio dell’anno ho passato una piccola vacanza a Roma, con Francesca, un’amica d’infanzia. Era la mia prima volta nella capitale, siccome spesso si scelgono mete lontane invece di preferire i gioielli che del nostro Paese. Per questo motivo questa volta ho scelto di restare alle nostre latitudini. Per la nostra prima serata, volevamo andare in…
Altro in: ConsigliRicetta di Anna Moroni: Petto di pollo alla mostarda di Cremona
Con le feste di fine anno fa puntualmente la sua comparsa una delle delizie che tutto il mondo ci invidia: la mostarda di Cremona, un condimento variopinto e particolare, capace di vivacizzare anche la più blanda delle carni. Siamo andati a ripescare da un vecchio libro di Annina Moroni e Antonella Clerici questo abbinamento riuscito,…
Da Coldiretti un’iniziativa per accorciare la filiera del latte
Sapere da dove proviene il cibo che consumiamo è un diritto dei consumatori, anche se quella per la tracciabilità e l’indicazione obbligatoria della provenienza degli alimenti è stata sempre frutto di grandi lotte in sede di Commissione UE e non solo. Nel caso del latte, poi siamo di fronte a una vera contraddizione: soltanto sulle…
Ricetta: Filetti di merluzzo fritti
Sono perfetti anche i filetti di merluzzo surgelati per questa ricetta, che sarebbe rapidissima se non bisognasse attendere per un’ora il riposo della pastella. Il segreto che la rende speciale è la presenza del lievito in polvere: vi darà un fritto gonfio e croccante. Lasciare scongelare 8 filetti di merluzzo. In una ciotola unire 4…
Il nasello: proprietà nutrizionali e consigli per cucinarlo
Il nasello è un parente stretto del merluzzo, del quale condivide le proprietà nutrizionali (una carne magra molto digeribile, ricca proteine nobili, di minerali come calcio, fosforo, ferro e iodio), ma con un sapore più tenue. Quando è fresco le sue scaglie sono argentate, la carne soda e l’occhio vivo; ma poiché non si conserva…