Come cucinare le alici fresche? 4 idee gustose
Con l’arrivo dell’estate alcuni cibi tipici della cucina mediterranea non possono proprio mancare, come le alici. Da fare fritte, in parmigiana o in teglia con le patate, i modi per cucinare questo pesce azzurro sono davvero infiniti. Si prestano infatti non solo alla preparazione di gustosissimi antipasti, ma anche di primi e secondi. Protagoniste indiscusse…
Altro in: Da non perdere, PesceGian Luca Rana premiato dalla Fordham University
Gian Luca Rana, Amministratore Delegato del celebre Pastificio Rana, ha ricevuto a New York il premio International Awareness Award, consegnatogli dalla Fordham University, una delle università più prestigiose degli Stati Uniti. Il premio ha voluto enfatizzare e sottolineare il grandioso percorso imprenditoriale compiuto in terra USA dall’azienda Rana e dall’imprenditore che ne è a comando. Il…
Altro in: NotizieCome arredare la tua cucina, 3 regole da seguire sempre
State arredando la casa dei vostri sogni e continuate a cercare idee su internet per decidere quali colori utilizzare, che tipo di tavolo prendere e avere qualche consiglio su come sfruttare al meglio lo spazio? In questo articolo troverete tutte le dritte di cui avete bisogno in questo momento, quindi continuate a leggere per non…
Altro in: Consigli, Da non perderePeperoni cruschi: 2 ricette per gustarli al meglio
I peperoni cruschi sono una specialità tipica della Basilicata, una terra che si trova tra mare e monti e che regala incredibili sapori. Questa particolare tipologia di peperone dolce proviene principalmente dalla zona di Senise, un paese immerso nel Parco del Pollino e viene anche chiamato zafaran. I peperoni cruschi, termine che in dialetto lucano…
Pomodoro Orto Mio, quali sono i vantaggi delle passate già pronte
Le passate già pronte ci consentono di preparare diversi manicaretti, e tutti da gustare. Quando andiamo a fare la spesa, ci troviamo di fronte a innumerevoli passate di pomodoro, ma qual è la scelta migliore? Sì, perché è proprio il tempo il vantaggio principale delle passate di pomodoro, ma non solo: è un prodotto completo,…
Altro in: Da non perdere, Sughi per pastaCocktail a base di caffè: ecco quali sono i migliori
Il caffè è una bevanda apprezzata in tutto il mondo, che nel corso del tempo ha dato vita a rivisitazioni di cocktail davvero interessanti. Poiché il connubio con l’alcol è ormai assodato, capita infatti spesso che si trasformi in uno degli ingredienti principali di un buon cocktail. Alcuni sono di recente invenzione, altri affondano le…
Altro in: Bevande, Da non perdereI fritti natalizi: le proposte della tradizione italiana
Dolci o salati i fritti sono un asse portante della tradizione culinaria italiana delle feste di fine anno. Napoli e Roma vantano sicuramente un primato quale quello dell’ampia varietà della proposta, massima espressione di questa gustosa tipologia di cottura in padella, amata da grandi e piccini. Il fritto alla romana fatto di supplì, fiori di…
Altro in: Antipasti, Da non perdereCaciotta: idee per un apericena sfizioso
L’apericena è una delle tendenze che piacciono di più agli italiani in fatto di food. Ma mentre prima si era soliti uscire e consumarlo presso le realtà di ristorazione oggi, accanto a questo momento di libertà, si è soliti affiancare la sua preparazione tra le mura di casa, ancora più volentieri con le temperature autunnali…
Altro in: Da non perdere, FormaggiArance di Sicilia: scopriamo come impiegarle al meglio in cucina
Le arance di Sicilia sono agrumi dai colori vividi e dal sapore intenso che, proprio in virtù delle loro peculiarità, sono ideali da utilizzare in cucina: la polpa estremamente corposa e il succo dal gusto intenso possono infatti dare sapore a qualsiasi tipologia di piatto, assicurando al contempo ottime proprietà aromatiche, grazie al profumo caratteristico della…
Altro in: Da non perdere, FruttaIl Bardolino, vino DOC veneto di grande qualità
Tra i vini veneti un posto importante, come segnalano i vari blog di settore come Impeto diVino, se lo aggiudica sicuramente il Bardolino. Si tratta di un blend di vitigni che comprende l’uva corvina veronese e l’uva rondinella, oltre che vitigni minori, con una percentuale massima del 10% per ognuno dei vitigni e in totale…
Altro in: Da non perdere, Vini