Ricetta: Risotto con pere e gorgonzola
L’autunno è ormai iniziato e con esso anche i primi freddi e le prime piogge. Nonostante ciò l’autunno è una stagione ricca di prodotti della terra che rendono questa stagione affascinante e piena di sorprese. La ricetta che proponiamo oggi è per 4 persone si sposerà a meraviglia con i climi un po’ freschi delle…
Altro in: Primi piatti, RicetteRiesling, dalla Germania alla conquista del mondo
Il Riesling è un vitigno che si adatta molto bene ai climi più freddi, poiché è molto resistente alle gelate invernali e matura tardivamente. Nelle regioni dell’Europa settentrionale, quali la Germania, ma anche in Alsazia, raggiunge risultati di assoluta magnificenza; al contrario, nelle regioni dove il clima è più caldo il Riesling fatica a ottenere…
Altro in: ViniRicetta: Cotoletta alla milanese
Ecco una ricetta della tradizione milanese, molto nota ai più, ma spesso snobbata per la sua semplicità: la cotoletta alla milanese. Le cotolette così ottenute sono ottime sia calde sia fredde, ma è necessario usare carne di qualità, possibilmente proveniente da quella parte dell’animale noto come quadrello o carré. Una nota linguistica: il taglio di…
La vera fontina è solo quella della Valle d’Aosta
La fontina è il formaggio tipico della Valle d’Aosta e viene prodotto in tutta la regione. È classificato come formaggio a pasta molle, ovviamente di latte vaccino e ha una percentuale di grassi del 28%. Il latte con cui è prodotto deve provenire obbligatoriamente da vacche di razze autoctone allevate in alpeggio, quali la pezzata…
Altro in: FormaggiGrana Padano, una fonte di energia senza pari
Il Grana Padano è uno dei formaggi italiani più noti e apprezzati nel mondo. Un formaggio la cui produzione risale addirittura all’XI secolo e che deve il nome alla caratteristica struttura granulare della propria pasta. L’area di produzione, fin dai tempi medievali, copre diverse regioni del nord (Lombardia, Emilia Romagna e Veneto), fatto che in…
Se dici Kerner dici Valle Isarco
Il Kerner è un vitigno autoctono alquanto diffuso sia in Trentino sia in Alto Adige. Deve il nome al poeta e scrittore tedesco romantico Justinus Kerner (1786 – 1862), ricordato per una serie di poemetti dedicati al vino. Ha una struttura idonea alla coltivazione in questi climi alpini ed è geneticamente simile al Riesling. La…
Altro in: ViniIl nettare di Gries si chiama Lagrein
Che vino meraviglioso il Lagrein! Da una delle terre maggiormente vocate per il vino, l’Alto Adige, il vitigno che da origine all’omonimo vino Lagrein ha conquistato l’Italia e il mondo. La sua origine è avvolta nel mistero, forse proveniente dal Mar Nero o forse dalla Basilicata, in epoche remote è arrivato sino all’Alto Adige e…
Altro in: ViniRicetta: Triglie all’agliata
La triglia è un pesce dal caratteristico colore rosso, ha carni dal sapore forte ed è adatta a ogni tipo di cottura. Le migliori triglie in assoluto sono quelle di scoglio, come quelle che vi consigliamo in questa ricetta. Se quest’estate vi recate in Sardegna, troverete delle triglie indimenticabili, come del resto tutto il pesce…
Ricetta: Riso alla Vernaccia di Oristano
Voglia di vacanze, di mare, di riposo e di buona tavola! Quella che proponiamo oggi è un’altra ricetta proveniente dalla Sardegna, questa volta l’ingrediente chiave è l’ottima Vernaccia di Oristano. Scaldare 1 decilitro di olio in un tegame e aggiungere 1 cipolla sbucciata e tritata insieme con 200 grammi di salsiccia, già spellata e sbriciolata….
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Pizza di pane carasau
Il pane carasau è uno dei prodotti più tipici della Sardegna ed è ormai diffuso in tutta Italia. Ecco una semplice ricetta estiva per gustarlo in modo un po’ particolare. Ne trovate molte altre, tutte molto semplici da realizzare in questo nostro articolo. Lavare e pulire 250 grammi di peperoncini verdi dolci, asciugarli, eliminare picciolo…