Ricetta: Insalata di asparagi e carciofi
Guardiamo avanti con fiducia alla bella stagione e facciamo il pieno di nutrienti preziosi e salutari con questa insalata mista di asparagi e carciofi che possiamo servire su delle grosse foglie di lattuga per migliorare la coreografia. Prendere 450 grammi di asparagi freschi, mondare la parte legnosa del gambo e tagliarli in modo che abbiano…
Altro in: ContorniRicetta friggitelli in padella
I friggitelli, o peperoni friarelli, sono una vera delizia culinaria tipica del centro-sud Italia, molto amati in alcune parti della Campania, Lucania e in Calabria. Questi peperoni nani di colore verde brillante sono caratterizzati da un sapore dolce e unico, che li rende perfetti per essere preparati in molti modi diversi. Uno dei modi più…
Ricetta: Il savarin al rum (la versione francese del babà)
A fare i babà al rum abbiamo imparato da un grande maestro come Salvatore de Riso. In effetti, con il savarin francese, che prende il nome dal politico francese Jean Anthelme Brillat-Savarin, vissuto a cavallo tra 700 e 800 e definito come il primo gastronomo della storia, gli assomiglia moltissimo. Per estensione, il sostantivo savarin…
Gli asparagi: un ortaggio prelibato e salutare
Sembra impossibile, eppure l’asparago appartiene alla stessa famiglia dell’aglio e della cipolla, e condivide con loro anche molte proprietà: per esempio ha un effetto depurativo e diuretico, ed è quindi un ottimo coadiuvante nei casi di gotta, calcoli renali, reumatismi ed eczemi. L’asparago è poi ricco di rutina (che rinforza le pareti dei capillari), acido…
L’avocado: un alimento completo
A vederlo, l’avocado, sembra un frutto dal nocciolo decisamente sproporzionato, ma l’enorme seme che contiene al suo interno è davvero bello a vedersi, con quella forma ovoidale levigatissima. Nonostante il costo notevole, l’avocado è uno dei frutti tropicali più amati in Italia, che lo importa in ogni stagione, soprattutto da Israele, dall’Africa e dai Caraibi….
Menù di Pasqua: Nidi di patate fritti
Il simbolo del nido è perfettamente adatto per festeggiare la Pasqua, insieme a quello dell’uovo – ovviamente. Questi nidi sono bellissimi a vedersi e possono essere serviti con accompagnamento di piselli al burro oppure funghi al tegame o anche con fegatini di pollo saltati. Per prepararli dovete munirvi di appositi cestelli oppure utilizzare un paio…
Ricetta per Pasqua: Aspic di uova e prosciutto
Le uova sono il cibo anticrisi perché economico, nutriente e versatile. E poi sono un alimento perfetto per questo periodo dell’anno, nel quale assumono un’importanza simbolica e religiosa particolare. Per il menù di Pasqua noi vi consigliamo di preparare questi aspic in porzioni singole, ai quali potete dare forma ovale o rotonda e sbizzarrirvi con…
Altro in: Antipasti freddiMenù di Pasqua: Coppa con meringhe, panna e fragole
Per il pranzo di Pasqua, oltre ai classici dolci da forno come la colomba pasquale e le immancabili uova di cioccolato, proponiamo questo dessert delicato e di semplice preparazione. Che ne dite? Le fragole italiane si trovano già, perciò non ci sentiamo troppo in colpa… Tagliare a pezzetti 300 grammi di fragole, spolverarle con 40…
Altro in: DolciGli spinaci: tanta salute!
Gli spinaci sono uno degli ortaggi più diffusi e apprezzati per le loro elevate qualità nutrizionali: un alto contenuto di sali minerali (sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, zolfo, zinco, rame – ma meno ferro di quanto si creda e soprattutto non assorbibile, per via della compresenza di acido ossalico) e di vitamine (soprattutto A, C,…
Menù di Pasqua: Pasticcio di agnello
Appartiene alla più tipica tradizione anglosassone il lamb pie, ovvero il pasticcio di carne d’agnello, che da noi si trova più facilmente nel periodo di Pasqua. Con le stesse dosi si può preparare anche un pasticcio di vitello. Questa preparazione costituisce una valida alternativa ad altri piatti tipicamente pasquali come gli scottadito e il carré…
Altro in: Ricette, Secondi piatti