Ricetta: Paté vegetariano
Provate senza indugio questo paté a base di verdure, da preparare la sera per consumarlo a pranzo e assolutamente da cuocere a bagnomaria in modo che la cottura risulti più lenta e uniforme. Ecco come si prepara: In una padella scaldare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e cuocervi 1 cipolla finemente tritata e 350…
Conosciamo meglio la curcuma, preziosa spezia dorata
Abbiamo imparato a conoscere la curcuma e ad apprezzarla nei ristoranti etnici. Anche se non fa parte della nostra cultura e del nostro corredo genetico mangiare e metabolizzare grandi quantità di spezie (come si fa comunemente in altre parti del mondo), di quando in quando un piatto speziato fa tutt’altro che male alla salute. La…
Brachetto di Acqui Terme: uno straordinario vino dolce del basso Piemonte
Dolcissimo, il brachetto. Un vino davvero ottimo per accompagnare i dolci alla frutta e al cioccolato, le macedonie (specie quelle contenenti fragole o pesche), sorbetti e frutta secca. Se visitate la zona di Acqui Terme o vi passate per iniziare un itinerario nelle Langhe o nel Monferrato, non dimenticate di comprarne qualche bottiglia. Si tratta…
Altro in: ViniRicetta: Le arancine siciliane
Non c’è migliore presentazione per gli arancini siciliani che quella data da Wikipedia in lingua siciliana (sarà più facile capirla leggendola ad alta voce!): L’ arancina (o arancinu) è una dî spicialità di la cucina siciliana ntra li cchiù canusciuti. Si tratta di na palla di risu, di 8-10 centìmitri, jinchiuta di na cumpusizzioni di…
Altro in: Primi piattiLa pastinaca: che cos’è e come si cucina?
La pastinaca è un ortaggio sconosciuto ai più, ma assolutamente da scoprire o riscoprire. In pratica, si tratta di una carota selvatica, di colore bianco e dal sapore dolce e molto intenso. Una radice da non confondere con la scorzonera, anche se la somiglianza è notevole. Nell’Europa del Nord (soprattutto in Inghilterra dove si chiama…
Come usare le foglie di limone in cucina
Chi ha la fortuna di possedere una pianta di limone sul balcone oppure nel giardino e non la irrora con preparati chimici antiparassitari come verderame o simili, può sfruttare le foglie della pianta come ingrediente insolito e profumato per varie straordinarie ricette. In alternativa, se andate in vacanza in luoghi in cui prosperano gli agrumi,…
Semi di girasole: proprietà e usi in cucina
Come tutti i semi oleosi anche i semi di girasole sono un alimento ricchissimo di proprietà benefiche. Dovremmo trovare ogni giorno un modo per sgranocchiarne una manciatina, a colazione in aggiunta allo yogurt o ai cereali come nella crema Budwig. Oppure come snack tra gli aperitivi ma anche come ingrediente in cucina, ad esempio per…
Ricetta: Agnolotti alla piemontese (agnolotti dal plin)
Supponiamo che abbiate tanto tempo a disposizione, e vogliate cimentarvi nella preparazione di una straordinaria pasta ripiena, adatta per le grandi, grandissime occasioni: ecco qui come si preparano gli agnolotti nelle Langhe e Monferrato, anche detti agnolotti del plin o ravioli dal plin (cioè pizzicati). Esistono moltissime varianti di agnolotti, praticamente ogni famiglia ha la…
Altro in: Primi piatti, RicetteRicetta: Mes-ciüa (piatto tipico della zona di La Spezia)
Con questo piatto raccontiamo un pezzo di storia spezzina. La provincia de La Spezia è infatti la zona in cui ci sono molte ricette della tradizione locale. Ingredienti poveri, piatti semplici, pieni di gusto e genuinità, che le donne spezzine hanno custodito nel tempo e per questo sono diventati piatti tipici. Specialità locale per eccellenza è…
Altro in: Minestre, Piatti vegetarianiRicetta: Zuppa di cipolle al forno
La soupe à l’oignon è una tradizionale zuppa francese a base di cipolle caramellate, brodo, e spesso guarnita con crostini di pane tostato e formaggio fuso. È un piatto popolare soprattutto nei mesi freddi e viene spesso servito gratinata. Oggi proponiamo un’altra versione di zuppa di cipolle al forno, saporitissima. Le dosi valgono per 6…