Archivio articoli di Nicoletta A.
  • Come fare i torcetti alla piemontese

    I turcèt sono dei bastoncini di pasta dolce ripiegata in forma ovale. Secondo la tradizione sarebbero nati come dolci a base di pasta di pane coperti di zucchero o miele cotti sulla “bocca” del forno in attesa che fosse abbastanza caldo per infornarvi il pane. Oggi le dimensioni dei torcetti sono più ridotte e la…

  • Il cavolo riccio (o kale) – proprietà e usi in cucina

    Il cavolo riccio è un ortaggio prettamente invernale (da ottobre-novembre a marzo-aprile) molto sano e gustoso. Molto amato nel nord Europa, specialmente in Germania, sta iniziando a essere più conosciuto e apprezzato anche da noi (anche con il nome inglese di kale) soprattutto per le sue notevolissime proprietà che ne fanno un vero e proprio…

    Altro in: Ortaggi, Salute
  • Ricetta: Vellutata di verdure

    Questo passato di verdure molto cremoso ha tutte le carte in regola per risultare interessante: ha uno splendido colore, un sapore piacevolissimo e tante fibre – un toccasana per la salute. Oggi come oggi questo tipo di minestra si trova anche già pronta nei banchi frigo o nei freezer dei supermercati, ma prepararla in casa…

    Altro in: Minestre
  • Il farro: un antico cereale salutare e amico dell’ambiente

    Il farro è un antico tipo di frumento, mediamente più salutare e meno inquinato del grano. In realtà con la dicitura generica “farro” si intendono tre varietà dalle proprietà leggermente diverse: il farro piccolo o monococco (nome latino: Triticum monococcum), il farro medio o dicocco o semplicemente farro (Triticum dicoccum) e il farro grande o…

    Altro in: Salute
  • Ricetta: Risotto alla piemontese (con vino rosso)

    Tra le mille declinazioni possibili del risotto, una di cui non abbiamo ancora parlato sul nostro blog è il ris a la piemontèisa o risòt al vin russ per il quale è adatto un vino come la Barbera o il Barolo, a seconda delle vostre disponibilità. Lo stesso vino è adatto come bevanda di accompagnamento….

    Altro in: Primi piatti
  • Come preparare la pinsa romana

    Di antichissime origini, la pinsa è da molti ritenuta un’antenata della pizza, dalla quale differisce per la forma ovale ma soprattutto perché l’impasto è costituito da un mix di farine diverse: frumento, soia e riso, con molta acqua, una quantità minore di lievito, l’assenza di grassi animali, la scarsità di olio: ne risulta un impasto…

    Altro in: Piatti unici
  • Ricetta: Torta morbida all’arancia

    La ricetta per questo dolce è francese, che viene definito con l’aggettivo moelleux, difficile da tradurre in quanto contiene in sé l’idea di “cremoso, delicato e vellutato al palato”. Del resto, basta guardare l’immagine per capire che cosa si intende. La preparazione di questa dolce è semplice e veloce. Il risultato piacerà a tutti. Se…

  • Ricetta: Cavolini di Bruxelles con castagne e pancetta

    Vi piacciono i cavoletti di Bruxelles? A dispetto dell’odore non gradevolissimo che producono in cottura sono un ortaggio dalle proprietà straordinarie, come tutte le Brassicacee del resto. In questo contorno autunnale sono abbinati a un ingrediente insolito: le castagne, che dovrete acquistare secche e già spellate e fare bollire in abbondante acqua salata (essendo disidratate…

    Altro in: Contorni
  • Come cuocere le patate nella friggitrice ad aria

    Sono sempre più numerosi gli entusiasti dell’acquisto di una friggitrice ad aria. Che poi in realtà sarebbe un mini-forno ventilato che giunge a temperature altissime in un paio di minuti, diventando veloce e pratico, specialmente in estate. I cibi fritti ad aria ovviamente non sono saporiti come quelli cotti in olio profondo, ma costituiscono un…

  • Ricetta: Pasta con la ‘nduja

    Oggi sapori di Calabria, con la mitica nduja, come ingrediente di un sugo per un primo piatto (o un piatto unico) relativamente rapido e semplice da preparare, ma decisamente piacevole e gustoso. Consigliamo di scegliere una pasta corta, come i fusilli o i fusilloni, ma anche le altre non sfigureranno. Per quanto concerne l’ingrediente “pomodoro”,…

    Altro in: Sughi per pasta

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009