Il dragoncello, sapore di Francia
Il dragoncello è una pianta aromatica molto coltivata in Francia (dove si chiama estragon): un aroma e un sapore inconfondibili che abbondano nei manicaretti dei nostri cugini d’oltralpe. Bastano poche foglioline per dare risalto a un piatto, per esempio alla salsa bearnese o al pollo. Da noi il dragoncello si trova raramente, fatta eccezione per…
Altro in: Consigli, Spezie e aromiRicetta: Ancíúe saê (acciughe salate alla maniera ligure)
Per preparare le acciughe salate alla ligure, siamo andati al mercato del pesce fresco a La Spezia e, dopo un’attenta “ricognizione”, abbiamo portato a casa le grandi acciughe di Monterosso, appena pescate. Per mettere le acciughe sotto sale è meglio utilizzare queste e non quelle piccole, dal costo inferiore, indicate invece per altre preparazioni. Le…
Torta di mele light con dolcificante
Con l’arrivo dell’estate e delle vacanze, il tarlo della prova costume inizia a farsi sentire sempre più forte. Abbiamo passato tutto l’inverno impegnandoci nel mantenere uno stile di vita salutare, alle feste comandate ci siamo impegnate a non infrangere la promessa di non esagerare e certo non vogliamo sprecare tutto il lavoro fatto in palestra per…
Altro in: DolciRicetta di Anna Moroni: La tempura
La tempura è una specialità giapponese: una frittura di pesce o verdure preparata con una particolare pastella. Ormai è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per la sua leggerezza rispetto ad alti tipo di fritto. La pastella assorbe meno grassi per due motivi principali: è quasi ghiacciata e viene mescolata con la frusta a piccoli colpetti (non conviene usare…
Ricette veloci con gli asparagi come ingredienti
Quando la stagione degli asparagi giunge al culmine, facciamone incetta: il gusto è sublime, il connubio con molti altri ingredienti è armonioso e le proprietà degli asparagi sono innumerevoli. Ecco, tra le tante ricette con gli asparagi, alcune nostre proposte con idee per cucinare gli asparagi con una rapida preparazione, per tre primi piatti e…
Ricetta: Spaghetti risottati con bocconcini di pollo
Per mettersi a cucina e apprezzare questo primo piatto bisogna lasciare da parte molti dei più inveterati tabù di noi italiani: che gli spaghetti non si possono spezzare, che devono essere cotti in abbondante acqua, che il ragù deve essere di carne rossa. Se ci riuscite, però, gusterete un piatto davvero eccellente. Aspettiamo i vostri…
Altro in: Primi piattiMandarini, clementine e arance
Come italiani dovremmo essere fieri della nostra produzione di agrumi e farne grande uso, poiché sono frutti buoni e salutari: mandarini, clementine e arance nostrane, li troviamo sui banchi per parecchi mesi. I mandarini sono stati ampiamente sostituite sulle tavole italiane dalle clementine, che hanno più successo perché non contengono semi. In realtà le clementine…
Ricetta: La panissa (risotto alla vercellese)
La panissa vercellese (anche conosciuta come paniscia piemontese) è un risotto rustico che si mangia da tempi immemorabili nella zona a cavallo tra Piemonte e Lombardia – l’area delle risaie, tanto per intenderci. Da quelle parti ogni famiglia ne tramanda una versione diversa, ma di certo all’elenco degli ingredienti della panissa non possono mancare (oltre…
Altro in: Primi piatti, Senza glutineRicetta: Salsa al marsala (per carni rosse)
Qualsiasi vino liquoroso fortificato può andare bene per preparare questo squisito intingolo: porto o madera, se ve lo potete permettere. Ma anche il marsala secco costituirà un’eccellente base per la salsa, che serve per accompagnare carni grigliate, prosciutto o scaloppine di vitello. Ecco come si prepara la salsa al marsala: Sciogliere 30 grammi di burro…
Altro in: Salse e intingoliRicetta: Riso alla greca all’avgolemono
L’avgolemono è una tipica zuppa o salsa che completa numerosi piatti della cucina ellenica. Il suo nome deriva dalle parole avgo + lemono, uovo + limone: si tratta infatti di una sorta di maionese, ma senza aggiunta di ulteriori grassi a parte quelli del tuorlo. In questa ricetta la si aggiunge al riso caldo. Per…
Altro in: Cucina etnica, Primi piatti