Come scegliere tra le varietà di riso
Torniamo a parlare del riso. Il numero esatto di varietà esistenti è difficile da determinare, poiché ci sono molte varietà locali e regionali che possono essere coltivate solo in alcune parti del mondo, ma si stima che esistano più di 3000 varietà di riso nel mondo. Ogni varietà ha la sua vocazione gastronomica, rispettando la…
Altro in: ConsigliRicetta: Pasta con sugo primavera
Questo condimento per la pasta è una vera celebrazione dei sapori e dei colori della primavera! Ovviamente si può utilizzare per qualsiasi tipo di pasta, ma è fantastico per le tagliatelle fresche. Rosolare 1 porro finemente tritato in 1/2 bicchiere di olio e farlo soffriggere fino all’imbionditura. Aggiungere 1 grossa carota tagliata a dadini, e dopo 5…
Altro in: Piatti vegetariani, Sughi per pastaRicetta di Salvatore De Riso: La colomba pasquale
Invece di comprarla al supermercato o in pasticceria, quest’anno vogliamo provare a fare in casa una colomba di Pasqua? A quanto dice Salvatore De Riso non è impossibile, basta avere ingredienti di primissima qualità e gli utensili adatti. Noi abbiamo preso accuratamente nota delle sue istruzioni e per ora ve le passiamo, attendendo come sempre…
Ricetta: La torta pasqualina
Dire ‘torta pasqualina‘ è dire ‘Pasqua in Liguria’. Una delizia vegetariana di antichissime origini che ha ben poco da invidiare ai piatti più ricchi che spesso compaiono sui menù pasquali. Nella nostra versione utilizziamo le bietole, ma ne esiste anche una variante ai carciofi. La preparazione non è proprio delle più semplici, specie se si…
Ricetta Bignè soufflé in salsa di vino rosso
La pasta di questi bignè contiene un po’ di strutto, ma comunque una percentuale di grassi più bassa della pasta choux classica, in cui si impiega soltanto il burro. A differenza di quest’ultima, in questa ricetta di Salvatore De Riso i bignè vengono fritti e non cotti in forno. Risultano perciò più leggeri e friabili….
Altro in: Dolci, Piatti vegetarianiRicetta: Zuppa di lenticchie e spinaci
Veloce, per non dire velocissima questa zuppa, a patto che le lenticchie siano già state cotte in precedenza. Se non sapete come fare a cuocere al meglio i legumi, ricordiamo il nostro post su come bollire i legumi. Per gli spinaci non ci dovrebbero essere problemi a lessarli brevemente immediatamente dopo il lavaggio in pochissima…
Ricetta: Torta allo zabaione
Esistono alcuni segreti per fare bene lo zabaglione e una volta che si è riusciti a padroneggiarli, questa squisita crema dolce può diventare un ingrediente per ricette più complesse. Come questa torta che, se volete, potete decorare anche con cioccolato amaro sciolto (disposto a griglia o in altre forme mediante una siringa da pasticcere), oppure…
Altro in: DolciRicetta: gli sgabei
Dopo la mes-ciüa e la torte de rïso dósse oggi presentiamo gli sgabei, altro piatto della tradizione spezzina e della lunigiana. Nel Nuovo dizionario del dialetto spezzino di Franco Lena, alla voce sgabei si legge: ‘pezzi di pasta lievitata, tagliati a forma all’incirca romboidale, fritti in olio (voce proveniente dalla Val di Magra, originariamente scabei,…
Altro in: Antipasti, Secondi piattiRicetta: Fritole alla veneta (dolce tipico di Carnevale)
La fritola xe un dolxe tipico de Carneval, così dice Wikipedia in lingua veneta: un vero spasso da leggere e non difficile da capire! Anche noi vogliamo averle nel nostro database di ricette, tenendo presente che la dimensione di queste frittelle dipende dai gusti e che usando il latte invece dell’acqua si ottiene un gusto…
Altro in: DolciRicetta: Il migliaccio (torta di Carnevale della tradizione napoletana)
Regione che vai, specialità carnevalesca che trovi. Non so se avete mai notato che la maggior parte dei dolci per Carnevale della tradizione italiana sono fritti. Probabilmente ciò deriva dal fatto che in passato nello stesso periodo dell’anno veniva macellato anche il suino, e quindi c’erano buone disponibilità di strutto. Non ha questa caratteristica invece…
Altro in: Dolci, Piatti vegetariani