Consigli
La segale: questa sconosciuta!
La segale è un cereale poco conosciuto in Italia perché è un prodotto tipico dei climi rigidi: cresce infatti anche a quote dove il frumento non si può coltivare e a latitudini dove l’estate è brevissima, perfino in Siberia. Si tratta però di un alimento da scoprire, perché è un cereale molto nutriente e che…
La famosissima bistecca alla fiorentina
I motivi per i quali vale la pena visitare Firenze, sono molteplici e tutti validissimi. Il principale è ovviamente rappresentato dall’aspetto artistico-culturale e architettonico, dato che il capoluogo toscano da questo punto di vista non ha niente da invidiare a qualsiasi altra città del mondo. I suoi monumenti e i suoi musei, suscitano ogni anno…
Altro in: Carni rosse, ConsigliCome vedere ‘I menù di Benedetta’ direttamente su tablet Android
Se siete come noi di solofornelli, fate parte della schiera di persone che cercano di non perdere neppure una puntata di uno dei più riusciti cooking show della tv, I menù di Benedetta, condotto ogni sera dalla solare ed efficientissima Benedetta Parodi su La7 e poi replicato su La7D sia nella sua interezza che sotto…
Altro in: Consigli, PersonaggiConserve fatte in casa: fanno bene alla salute?
La primavera è avanzata ed è giunto il momento di iniziare a pensare di preparare delle conserve fatte in cassa con la frutta e gli ortaggi di stagione: prelibatezze che durante tutto l’inverno ci permetteranno di assaporare i gusti della stagione calda. Per chi vuole preparare da solo delle ottime conserve casalinghe, alcune raccomandazioni sono…
Il Convivio di Troiano e altri memorabili ristoranti e negozi di Roma
All’inizio dell’anno ho passato una piccola vacanza a Roma, con Francesca, un’amica d’infanzia. Era la mia prima volta nella capitale, siccome spesso si scelgono mete lontane invece di preferire i gioielli che del nostro Paese. Per questo motivo questa volta ho scelto di restare alle nostre latitudini. Per la nostra prima serata, volevamo andare in…
Altro in: ConsigliI pinoli: la frutta secca più delicata
I pinoli sono i preziosissimi semi di alcune varietà di pini che crescono prevalentemente sulle sponde del Mediterraneo. La raccolta delle pigne viene effettuata in inverno, poi si attende fino all’estate per esporle al sole in modo che si aprano e che, con un’operazione di scuotimento, rilascino i pinoli – ancora avvolti da un involucro…
Recuperare il pane secco con la panada e il pantrito
Il pane non si butta mai, sarebbe un sacrilegio. Oltre a farne del pangrattato, oggi vi proponiamo di usarlo per due squisite minestre, la prima di tradizione veneta e la seconda di origine lombarda che, insieme alla celeberrima pappa col pomodoro toscana costituiscono un piatto povero ma gustoso, digeribile e nutriente. Ecco come si deve…
Pecorino: un formaggio declinabile in mille maniere
Si fa presto a dire “pecorino” – in realtà bisognerebbe parlare di “formaggi pecorini”, al plurale, poiché ne esistono a centinaia nel nostro Paese, a partire dal “pecorino romano” e dal “pecorino sardo”. Tra i più amati dai gourmet ci sono quello di Farindola (nella foto) e quello di Pienza, molto amato da Lorenzo il…
La paprika: caratteristiche e proprietà della spezia tipicamente ungherese
Quanto emozioni regalano le spezie! Non fa eccezione la paprica, che si ottiene tritando la polpa essiccata e macinata di una speciale varietà di peperoni, che risultano meno piccanti del peperoncino secco, anche perché se ne escludono il torsolo e i semi. La paprika è molto diffusa in Ungheria e nella cucina dei Balcani in…
I semi di papavero: una spezia leggera molto utile in cucina
I semi maturi del papavero si presentano come granellini rotondi, che possono essere neri (come nelle varietà europee del fiore), bruni (tipici della Turchia) o bianchi, come per il papavero indiano. Hanno un piacevole sapore di nocciola e sono usati in vari modi: ad esempio, per insaporire dolci, pane e altri prodotti da forno nonché…