Consigli
Come fare i marrons glacés in casa
Partiamo subito col dire che, per fare i marrons glacés in casa, bisogna accontentarsi del risultato, che non è certo simile a quello dei processi industriali o dei pasticceri. Del resto, il costo di questi ultimi è talmente proibitivo che, se si vuole mangiarne più di uno, bisogna ricorrere a soluzioni alternative. Questi marroni si…
Ricetta: Tagliolini al mascarpone
Il mascarpone: delizia invernale tipicamente lombarda, con largo impiego sia in pasticceria che in cucina. Il mascarpone è in pratica una crema ricavata dalla panna mediante acido citrico. Ha un altissimo contenuto di grassi (fino al 90%) e vita molto breve, anche se conservato in frigorifero. Una volta ogni tanto, concediamoci un piatto come questo,…
L’insalata: chi più ne ha più ne mangi
Lattuga, cappuccina, romana, cicoria, indivia o scarola, lollo, belga, rucola, radicchio, valeriana. Con il nome generico di insalata si definiscono vari ortaggi da foglia che possono essere consumati crudi. I vari tipi di insalata sono accomunati dal fatto di essere un cibo assolutamente ipocalorico, con grassi quasi assenti e una buona quantità di fibra. Contengono…
Olio biologico per la cucina e la salute
Omero lo chiamava il liquido d’oro e gli atleti ritualmente lo stendevano su tutto il corpo. Il suo aspetto mistico ha illuminato la storia! L’olio extravergine d’oliva. Possiamo tranquillamente dire che già dall’antichità era considerata una medicina per le sue virtù benefiche su tutto l’organismo umano, noi qui non vogliamo dare un significato tanto profondo,…
Fare il pop corn in casa senza grassi aggiunti
Pop corn, il mais che scoppia: è proprio questo il nome di una delle tante varietà di mais i cui chicchi hanno la particolarità di “esplodere” se portati ad alta temperatura. Non tutte le cultivar di granoturco scoppiano: ce ne sono che sono adatte per essere arrostite, ridotte in farina per fare la polenta, i…
Come fare la focaccia di Recco? A lezione nella focacceria Manuelina
Sono felicemente reduce da una breve vacanza a Recco sulla Riviera di Levante in Liguria, terra per molti versi imbattibile in fatto di colori, sapori e profumi. Uno degli highlight del mio soggiorno è stato prendere parte a una cena interattiva nel ristorante-focacceria Manuelina di Recco, uno dei più suggestivi della zona, e vedere dal…
Consigli per una gratinatura perfetta
La gratinatura (termine che deriva dal francese gratin) è una tecnica gastronomica molto diffusa ottenuta coprendo le vivande con una salsa tipo béchamel, formaggio o pane grattugiato misto a burro fuso e facendole dorare in forno in modo che sulla superficie si formi una crosta sottile e leggermente croccante. I piatti gratinati hanno un sapore…
Altro in: ConsigliCome cucinare il granchio
In Italia, quando si parla di granchio, si intende di solito la grancevola o granseola, nome veneto adottato anche nel resto d’Italia per indicare un crostaceo di grandi dimensioni, con arti molto lunghi (che infatti in inglese si chiama spider crab). Le sue carni sono gustose e ricche di proteine, con pochissimi grassi e calorie….
Cibo sano, ottimo alleato contro il caldo
Il caldo non dà tregua? Il condizionatore può aiutarci nel trovare un po’ di refrigerio ma anche un’alimentazione sana aiuta a superare il clima estivo che a volte può essere così fastidioso o soffocante. La regola d’oro per superare l’estate senza particolari problemi è sicuramente quella di bere tanta acqua, l’importante è che non sia…
La maggiorana: sapore spiccatamente mediterraneo
Anche se originaria dell’Asia Centrale e dell’Africa del Nord, la pianta chiamata dai botanici Origanum majorana si è acclimatata alla perfezione nel bacino del Mediterraneo, diventando uno degli aromi più tipici per la preparazione di carni in umido e pesce, ma anche per torte di verdura, polpette, risotti verdi, patate in tegame ed è un…
Altro in: Consigli, Spezie e aromi