Consigli

  • Il ginepro: la spezia che sa di montagna

    Non è un caso che il ginepro sia un ingrediente presente nella conservazione dello speck e dei crauti: si tratta della bacca di un cespuglio che cresce sulle alture dei boschi dell’Europa centrale e mediterranea, ma è particolarmente amato nella Mitteleuropa. I frutti di questo cespuglio hanno un sapore agrodolce e un colore blu scuro,…

  • L’aneto: l’erba aromatica più tipica della Scandinavia

    Se per quest’estate state programmando un viaggio in Svezia, Norvegia, Danimarca o Finlandia (ma in realtà anche in Germania o in Russia), preparatevi ad affrontare spese piuttosto notevoli. Potrete trovare dei voli economici, ma per il resto, la vita a quelle latitudini vi costerà parecchio. Preparatevi anche a gustare sapori molto tipici e per certi…

  • Il cedro: un agrume da riscoprire

    Tempo fa abbiamo parlato del bergamotto, oggi restiamo sulle coste del Mediterraneo, per parlare della Citrus medica, questo sempreverde originario dell’Asia, ma fin dall’epoca degli antichi romani acclimatato alle nostre latitudini. Rispetto al limone ha foglie più strette e un frutto più voluminoso dalla forma oblunga, carnoso e con un albedo (la parte bianca della…

    Altro in: Consigli, Frutta, Salute
  • Cucinare con l’acqua frizzante: avete mai provato?

    A Perugia, all’Università dei Sapori si tengono corsi avanzati di cucina e si sperimentano nuovi piatti. Tra questi, anche alcuni in cui l’ingrediente fondamentale è l’acqua minerale gassata. L’anidride carbonica che essa contiene conferisce infatti gusto e sapidità ai cibi. Viene proposto, ad esempio, per antipasto, un uovo in camicia cotto nell’acqua frizzante ad appena…

    Altro in: Consigli
  • Piatti coreografici per feste e party: alcune idee spettacolari

    Non tutti noi siamo in grado di inventare piatti sensazionali dal punto di vista estetico. Ma basta avere qualche dritta per trasformare una cena, una festa o un’occasione speciale in qualcosa di straordinario, che gli ospiti non dimenticheranno facilmente. Qui sotto, una galleria di immagini selezionate, dall’antipasto al secondo, al contorno, al dolce, alla frutta,…

    Altro in: Consigli
  • Ricetta: Frittelle di formaggio

    Oggi cucina degli avanzi e menu molto casalingo, ma con poco da invidiare a quella con tutti i crismi. Queste frittelle sono di facile preparazione, ma molto gustose: l’importante è usare formaggi a pasta molle, come fontina, mozzarella, gouda o chester. Nel caso in cui l’impasto risultasse troppo asciutto, si può aggiungere qualche cucchiaio di…

  • La roveja: un legume ritrovato

    Roveja, vi dice qualcosa questo nome? Probabilmente no, a meno che non abitiate in Umbria. Si tratta di un legume antichissimo, dal nome scientifico Pisum arvense, coltivato quasi esclusivamente nella piccola frazione di Civita di Cascia, nella Val Nerina e annoverato tra i presidi Slow Food. Un prodotto straordinario di cui si trovano citazioni in…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • Come distinguere tra vino da invecchiamento e vino vecchio?

    Intorno ai vini da invecchiamento sta crescendo sempre maggiore interesse, e non solo tra gli addetti ai lavori. In alcuni casi, stappando una bottiglia di trenta o quarant’anni fa si può davvero ripercorrere, sorso dopo sorso, la storia di un vitigno o di un territorio e intuire in quali tipi di legno esso è stato…

    Altro in: Consigli, Vini
  • Come cucinare la faraona

    Quella della gallina faraona è una carne da riscoprire: come tutte le varietà di pollame è economica e salutare. Si tratta di una specie di origine molto antica, derivata da una gallina selvatica ma allevata molto prima dell’avvento dei polli. Rispetto ad altri carni bianche contiene una maggiore quantità di proteine e grassi e una…

  • Ricetta: Polpette alla fiorentina

    Un nuovo appuntamento con la cucina del risparmio, di cui il nostro database è già ben fornito (basta cercare la categoria Risparmio per trovare tante ricette low-cost. Qui sfruttiamo gli avanzi di carne lessa, magari dopo aver preparato un bel consommé con tutti i crismi. Calcolate 40 minuti di tempo per preparare queste gustose polpette….


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009