Consigli
Erba cipollina: un sapore molto amato nell’Europa del Nord
L’erba cipollina (il cui nome scientifico è allium schoenoprasum) è una pianta appartenente alla stessa famiglia della cipolla, alla quale assomiglia molto nell’aroma, anche se ha un gusto più delicato. Ha foglie lunghe e strette cilindriche e cave. I francesi la chiamano ciboulette, gli anglofoni chives e i tedeschi Schnittlauch (porro da affettare) tutti i…
Come fare una zuppa con tutti i crismi, rispettando stagionalità e cotture
Le zuppe sono piatti poveri, di cultura contadina. Nella loro forma originale dovevano essere ricche di grassi e carboidrati perché rappresentavano un piatto unico che doveva sostenere nei lavori pesanti dei campi. Spesso recuperavano il pane secco; anzi, la vera “zuppa”, come dice il nome, prescrive proprio l’impiego di pane che si “inzuppa” di brodo….
Crescenza o stracchino, due nomi diversi per lo stesso squisito formaggio
Tra i vanti della tradizione casearia lombarda c’è sicuramente la crescenza, anche detta stracchino. Il primo nome deriva dalla forma squadrata e priva di crosta del formaggio, simile a certe focacce dette carsenze. Il secondo invece è dovuto al fatto che originariamente il formaggio era prodotto col latte di mucche stracche, cioè stanche perché dopo…
Come abbinare il vino con il pesce
L’abbinamento tra vino e piatti a base di pesce potrebbe declinarsi in centinaia di modi, soprattutto in un paese come l’Italia dove abbiamo migliaia di chilometri di coste dove attingere pescato di qualità e migliaia di ettari di terreni votati alla viticoltura con infinite specie di vitigni diversi. Eppure molte volte si rischia di avvilire…
ll mirto, tipico sapore della Sardegna: come utilizzare le bacche
Chi ha detto che un’isola splendida come la Sardegna possa essere visitata solo in estate? Date retta a noi: partendo fuori stagione trovate voli economici e vivrete delle esperienze del tutto nuove. Nel periodo tra dicembre e febbraio potrete assistere alla raccolta delle bacche di mirto, uno dei prodotti più tipici della regione, che si prestano a…
Le cozze: una vera miniera di ferro!
Se siamo abituati a pensare che il ferro, utile per combattere l’anemia, si trovi solo nelle bistecche e nelle verdure verdi, ci sbagliamo! Se ne trova parecchio anche nei molluschi. Le cozze, ad esempio, sono una piccola miniera di questo minerale: un etto sgusciato ne apporta 6 milligrammi. Poiché il ferro è difficile da assimilare,…
Gustose ricette per lo svezzamento con Baby Meal Chicco De’Longhi & Me
Qualunque mamma che assaggi la pappa per lo svezzamento del suo bambino deve ammettere che il sapore del “manicaretto” non è proprio esaltante: perciò non c’è da stupirsi se il contenuto del cucchiaio infilato con manovre tanto astute nella sua graziosa bocca viene spesso e volentieri rimandato indietro con assai poca eleganza. Eppure si sa,…
Il sale nero e il sale rosa dell’Himalaya: un regalo per veri gourmet
Chi crede che il sale sia più o meno tutto uguale in ogni parte del mondo, si sbaglia. In Asia esistono almeno due straordinari tipi di sale colorato che possono aggiungere un tocco raffinatissimo ai vostri piatti: * Il primo si chiama in hindi e in urdo kala namak, cioè ‘sale nero’: infatti, prima di…
Qualche idea per un menù a base di finger food
Da quando l’hanno sdoganato i grandi chef, leccarsi le dita quando si mangia non è più tabù, neanche per i più rigorosi seguaci del galateo. Quando a tavola c’è il finger food, le posate spariscono e si può mangiare con le mani, senza perdere stile. Il finger food è ovviamente preferibile per aperitivi e buffet,…
Altro in: Antipasti, Consigli, Dolci, Libri, Piatti vegetariani, Primi piatti, Ricette, Secondi piattiCome si prepara un consommé?
Un consommé è un brodo ristretto al massimo, ottenuto dalla bollitura in poca acqua di carne (manzo o pollo, di solito) tagliata a pezzetti insieme ad altri elementi aromatizzanti (sedano, la parte bianca del porro, prezzemolo, cerfoglio) e/o vini liquorosi (come sherry secco, marsala, madera o porto) aggiunti a fine cottura. Per ottenere un buon…