Consigli

  • Pomodori: chi più ne ha più ne metta

    Il pomodoro oggi è quasi in ogni piatto che si cucina: successo notevole per una pianta che inizialmente era solo ornamentale! Esistono infinite varietà di pomodori: costoluto, ciliegino, datterino, a grappolo, San Marzano, perino, cuore di bue, casalino, camone, per citarne solo alcuni. Ognuna di queste cultivar ha il suo uso ottimale in cucina: non…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • I fagiolini, un tonico naturale

    I fagiolini sono un ortaggio dal gusto delicato; in pratica sono una varietà di fagiolo raccolto molto prima della maturazione, quando il baccello è ancora sottile e i semi allo stadio embrionale. In alcune regioni del nord si chiamano anche cornetti, specie quelli che hanno un baccello arcuato. Ma ne esistono diverse varietà e dimensioni, verdi, gialli o…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • I fichi: una delizia dell’estate

    Che cosa c’è di più appagante della polpa di un bel fico, maturo al punto giusto? Bianco o viola, fiorone o minuscolo, poco importa, perché il gusto è sempre sublime. Altrettanto importanti le proprietà nutritive del fico, frutto molto nutriente e digeribile (ma, come per tutta la frutta, evitare di bere acqua dopo averne fatto…

  • Le pesche: uno scrigno di nutrienti preziosi

    Esistono due tipi principali di pesche: quelle comuni, con la buccia vellutata (per alcuni molto fastidiosa) e le pesche noci (anche dette nettarine) con la buccia liscissima. Le une e le altre possono avere una polpa gialla o bianca. Secondo un altro criterio le pesche possono poi essere distinte in in spiccagnole o spaccarelle (quando…

    Altro in: Consigli, Frutta, Salute
  • Le albicocche: una miniera di potassio, carotene, vitamina A

    L’albicocca è il frutto che contiene le dosi più elevate in assoluto di potassio e carotene. Entrambi i nutrienti sono molto importanti d’estate: assumere buone quantità del primo è molto importante per ripristinare quello che si perde con la sudorazione, mentre il carotene è essenziale per favorire un’abbronzatura veloce e duratura. Inoltre l’albicocca è anche…

    Altro in: Consigli, Frutta, Salute
  • La melanzana: molto meglio d’estate!

    La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo, anche se ormai si trova in tutte le stagioni. Ne esistono di diverse forme: quelle allungate sono solitamente più piccanti, mentre le tonde sono più dolce e delicate. Le prime sono più adatte per essere tagliate a dadi o per essere farcite, quelle tondeggianti sono perfette per la cottura a…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • Ricetta: La pasta frolla

    Oggi che la pasta frolla (anche chiamata pastafrolla o semplicemente frolla) si compra già pronta nei banchi-frigo dei supermercati, si è un po’ persa l’abitudine di prepararla in casa. Eppure la preparazione non è né lunga né difficile. In sostanza, per una dose, bisogna impastare velocemente 100 grammi di zucchero, 100 grammi di burro, 200 grammi…

    Altro in: Consigli, Dolci, Ricette
  • Le carote: ortaggio o farmaco?

    Da sempre le carote sono uno degli ortaggi più preziosi per l’uomo, un alimento indispensabile nella dieta, soprattutto in quella dei bambini, degli anziani e delle donne che allattano. L’eccezionale ricchezza di provitamina e vitamina A (ottima per proteggere gli occhi e per aumentare la produzione di melanina nel corpo), ma anche di vitamine B e C…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • La zucchina: un ortaggio versatile e rinfrescante

    Non si direbbe, ma la pianta che produce le zucchine (anche dette zucchini in alcune parti d’Italia) appartiene alla stessa famiglia dei meloni, dei cetrioli e delle zucche gialle, è cioè una cucurbitacea. Esistono molte varietà di zucchine con una buccia il cui colore è di un verde più o meno scuro, a volte striata di…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • Ricetta: Baccelli di piselli ripieni

    Sempre sull’onda del discorso sul risparmio in cucina, ecco una ricetta in cui si utilizzano i baccelli di piselli per preparare delle ottime e originalissime frittelle. Ovviamente, più sono freschi e teneri i baccelli, più ne guadagnerà il sapore! Fare riposare circa 25 baccelli (aperti solo da un lato, dopo aver eliminato i piselli) per 2…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009