Consigli
I fagioli: tutt’altro che un cibo povero
Il consumo dei fagioli negli ultimi anni si è molto ridotto. Purtroppo, bisogna dire! Infatti, come hanno scoperto alcune università americane, le popolazioni che ne fanno uso abbondante sono più sane di quelle che li evitano. In Brasile, per esempio, dove la “fagiolata” è un piatto quotidiano, raramente le donne soffrono di anemia da carenza di ferro,…
Altro in: Consigli, Contorni, Ortaggi, Piatti vegetariani, Ricette, Salute, Senza glutine, Senza lattosioProprietà nutrizionali e usi dei fichi d’India
Il fico d’India è una delizia purtroppo spesso ingiustamente dimenticata: questo frutto oblungo coperto di spine ha una polpa dolce e succosa, ricca di semi. Molto dissetante, possiede un notevole valore nutrizionale, ricco com’è di minerali, soprattutto calcio, potassio e fosforo, oltre che di vitamina C e vitamina A. I semi contenuti nella polpa hanno anche…
La carne: consigli vari
La carne non piace a tutti, ma è un alimento sicuramente importante per il suo alto valore proteico. Vorrei dare alcuni consigli sull’acquisto. Vi è mai capitato che la fettina o l’arrosto che avete scelto si “sciolgano” nella padella anneghi nella sua acqua e si ritiri per gran parte del suo peso? Questo significa che…
La mela cotogna: un regalo dell’autunno
La forma della mela cotogna è un po’ strana: sta a metà tra quella della mela e della pera. Ma pochi la conoscono: non è certo uno dei frutti più consumati nel nostro paese, anche se in realtà è un vero regalo che ci fa la stagione autunnale. Con una notevole quantità di fibre, pochissimi…
I cachi: questa è la stagione giusta
Di colore arancione intenso, se ben maturi i cachi sono frutti gustosissimi, mentre quando sono ancora acerbi conservano un sapore agro (dovuto al tannino in essi contenuto) che punge la lingua e allappa i denti. Questi frutti hanno una polpa dolcissima, simile a una morbida crema, tanto da meritare il nome scientifico di diospiros, che…
L’aglio: come gestirlo?
Quante piante conoscete che siano state elevate al rango di divinità dagli antichi egizi? Non molte, l’aglio è una di queste. Anche per ebrei, greci e romani l’aglio era considerato una panacea. Le sue proprietà sono fuori di dubbio anche per noi del XXI secolo: è un antisettico, un battericida, diuretico e stimolante della circolazione….
Quel grasso sul prosciutto crudo …
Il prosciutto crudo è una delle glorie del nostro paese e senz’altro il più pregiato dei salumi. È prodotto con le coscie o con le spalle dei suini, sottoposte a salagione e a lunga stagionatura. Il prosciutto crudo contiene moltissime proteine (fino al 28%) ed è discretamente digeribile. L’unica controindicazione è data dall’elevato tenore…
Pane fatto in casa?
Ormai è sulla bocca di tutti: il prezzo del pane aumenta ogni giorno e in modo ingiustificato. E pensare che 50 anni fa 1 kg di farina costava quanto 1 kg di pane, perché il fornaio guadagnava sull’acqua che aggiungeva per fare la pasta … Comunque sia, bisogna far fronte in qualche modo a questo…
Altro in: Risparmio