Ricette
Menù di Pasqua: Zucchine con il fiore ripieno
Questo piatto, altamente coreografico, non vi farà sfigurare anche nel pranzo di Pasqua, soprattutto se avrete cura di disporre le zucchine cotte a raggiera su un piatto da servizio rotondo, sistemando i fiori al centro e la zucchina con le fettine allargate a petalo verso l’esterno. In un tegame scaldare leggermente 40 grammi di burro…
Altro in: Ricette, Secondi piattiRicetta: Mini crumble alle ciliegie
Sulle nostre pagine abbiamo già proposto vari tipi di crumble, il tipico e goloso dessert anglosassone con una base di frutta cotta e uno strato di cereali, zucchero e burro. Oggi ne proponiamo un paio di versioni mignon con le ciliegie, davvero semplici, che preparerete in meno di tre quarti d’ora e potrete gustare tiepidi…
Altro in: Dolci, Piatti vegetarianiComprare caffè online: capsule compatibili e non solo
Negli ultimi anni sono sempre più numerosi coloro che hanno scelto di utilizzare le moderne macchinette per caffè con capsule, rinunciando quindi alla tradizionale caffettiera. Così molte aziende hanno creato le proprie macchine e la propria linea di cialde standard. Tuttavia, trovare questi prodotti a prezzi convenienti può essere complicato. Ecco quindi dove trovare le…
Altro in: Bevande, Da non perdereMenù di Pasqua: Torta di spinaci
Una variante light della torta pasqualina tradizionale, che può diventare uno squisito antipasto per il pranzo di Pasqua oppure per il picnic di Pasquetta. Se preferite, potete utilizzare la pasta sfoglia surgelata, ma noi vi insegniamo come prepararla con tutti i crismi. Mondare e lavare 1 chilogrammo di spinaci, senza scolarli troppo, poi cuocerli nella…
Per il menù di Pasqua, qualche ricetta con le uova di quaglia!
Le minuscole uova di quaglia sono un ingrediente insolito e raffinato, adatto a un menù elegante come quello del giorno di Pasqua, nel quale la simbologia dell’uovo è particolarmente importante. Sono molte le cucine etniche che utilizzano le uova di quaglia: in Giappone sono spesso impiegate per preparare il tamago, la frittata che entra nella…
Ricette di primavera: Pasta con asparagi e zafferano
La pasta condita con asparagi e zafferano è al tempo stesso una ricetta “goduriosa” e e molto sana: questo ortaggio tipicamente primaverile è infatti ricco preziosi di minerali e fibre e altamente diuretico – una qualità che aiuta a depurare l’organismo. Anche lo zafferano è una spezia preziosa ricca di proprietà benefiche per l’organismo: è…
Altro in: Piatti vegetariani, Sughi per pasta7 piatti tipici della cucina ucraina
Le tradizioni culinarie degli ucraini di oggi sono diventate un simbolo dell’ospitalità nazionale. I piatti tipici della cucina ucraina sono all’insegna della semplicità e costituiti da ricette saporite e profumate da gustare nei migliori ristoranti o a casa. La maggior parte delle specialità ucraine e dei piatti tipici locali sono eredi dei piatti dei villici di…
Altro in: Cucina etnicaRicetta: Carciofi alla giudia
Si può dire carciofi alla giudìa o carciofi alla giudea, non fa differenza. Si tratta di cibo kosher, cucinato secondo i principi dell’antica legge ebraica così come esposta nell’Antico Testamento. I carciofi preparati in questa maniera sono un vero manicaretto: sembrano dei girasoli dorati e le loro foglie sono deliziosamente croccanti. Per preparare questo piatto,…
Ricetta di Salvatore De Riso: Torta reale all’ananas
Una torta con un aspetto spettacolare, non troppo difficile da preparare. Preparare in una teglia foderata con un foglio molto debordante di carta da forno 1 piccolo pan di spagna rettangolare e in una teglia rotonda un altro pan di spagna, seguendo queste indicazioni Montare a neve 4 albumi, unire i 4 tuorli, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di…
Indivia, scarola e insalata belga: proprietà e ricette classiche
Che differenza c’è tra l’insalata indivia, scarola e indivia belga? Le prime due sono soltanto cultivar diverse della stessa pianta: l’indivia propriamente detta, con una grossa nervatura carnosa e ridotte dimensioni del resto della foglia, molto frastagliata; e l’indivia riccia (o scarola), ha invece foglie ampie e ondulate. Siamo davanti a un’erba rustica molto caratteristica…