Ricette
Ricetta: Zuppa di lenticchie e spinaci
Veloce, per non dire velocissima questa zuppa, a patto che le lenticchie siano già state cotte in precedenza. Se non sapete come fare a cuocere al meglio i legumi, ricordiamo il nostro post su come bollire i legumi. Per gli spinaci non ci dovrebbero essere problemi a lessarli brevemente immediatamente dopo il lavaggio in pochissima…
Birra artigianale: differenze e benefici
La birra viene prodotta attraverso la fermentazione di alcuni lieviti specifici, a partire da un mosto d’orzo oppure di frumento, arricchito con il luppolo. Anche scegliendo una bevanda di questo tipo, è sempre importante scegliere una birra di qualità. Ecco perché può essere molto sensato rivolgersi verso una birra artigianale. In fin dei conti dobbiamo…
Altro in: BevandeRicetta: Il migliaccio (torta di Carnevale della tradizione napoletana)
Regione che vai, specialità carnevalesca che trovi. Non so se avete mai notato che la maggior parte dei dolci per Carnevale della tradizione italiana sono fritti. Probabilmente ciò deriva dal fatto che in passato nello stesso periodo dell’anno veniva macellato anche il suino, e quindi c’erano buone disponibilità di strutto. Non ha questa caratteristica invece…
Altro in: Dolci, Piatti vegetarianiRicetta: I fricieu (frittelle piemontesi di Carnevale)
Deliziosi, i fricieu, le frittelle tradizionali di cui esistono infinite varianti in tutta Italia. La ricetta dei fricieu che vi proponiamo è tipica della zona delle Langhe e del Monferrato nel basso Piemonte. Da preparare e servire subito, caldissime. In una terrina amalgamare con cura 200 grammi di farina 00, 1 bicchiere scarso di vino…
Altro in: Dolci, Piatti vegetarianiRicette semplici per riciclare cotechino o zampone
Moltissimi italiani hanno festeggiato l’arrivo del nuovo anno con il più classico e beneaugurante dei piatti: cotechino e lenticchie. Se ne è avanzato un po’ (oppure se ne avete ancora uno in dispensa) sarebbe veramente un peccato non consumarlo. Oltre alla ricetta del cotechino in crosta di pane e alla ricetta della zuppa di lenticchie…
Ricetta: Torta dolce di riso senza glutine
Quando si dice “torta di riso” si pensa a una torta salata, solitamente a base di verdure. Invece questa volta utilizziamo il riso al posto della farina. Per la gioia degli intolleranti al glutine! Vediamo come procedere: Mettere a bagno 70 grammi di uvetta in acqua tiepida. Versare in una casseruola 1/2 litro di latte,…
Ricetta: Radicchio gratinato alle erbe aromatiche
Sui vari tipi di radicchio abbiamo già dissertato a suo tempo, sottolineando la bellezza dei suoi colori e le proprietà nutrizionali (è depurativo, diuretico e leggermente lassativo). Il radicchio gratinato alle erbe aromatiche è uno dei modi migliori per prepararlo e consumarlo. Seguite attentamente le indicazioni e non ve ne pentirete. Prendere 4 cespi di…
Altro in: Contorni, Piatti vegetarianiRicetta: Pane senza glutine – una versione semplice
Più volte sul nostro blog abbiamo suggerito ingredienti e modalità per preparare il pane in casa. Per chi ha bisogno di una dieta a basso contenuto di carboidrati basta scegliere bene gli ingredienti per riuscire nell’intento di combinare piacere e salute: in questo caso non impieghiamo neppure la farina di frumento – per la gioia…
Altro in: Piatti vegetariani, Senza glutineRicetta: Risotto ai finocchi
Ho recuperato i preziosissimi appunti con la ricetta del Risotto con Finocchi con cui lo chef Paolo Zoppolatti aveva vinto un concorso de “La Prova del Cuoco” qualche anno fa. Se la provate sarete sorpresi dal risultato strabiliante di un procedimento così semplice. A differenza di tutti gli altri risotti, la cipolla non viene fatta…
Ricetta: La bagna cauda piemontese
La bagna càuda (o bagna caoda) è forse il più antico e classico piatto invernale piemontese, soprattutto nelle Langhe e nel Monferrato. Il nome significa letteralmente ‘salsa calda‘: si tratta di un intingolo robusto per stomaci forti, per chi non disdegna l’afrore dell’aglio e non ha incontri romantici o importanti sedute di lavoro il giorno…
Altro in: Ricette, Salse e intingoli