Ricette
Ricetta: Petti di pollo con pesto matto
Ovviamente, quando si dice “matto” non si intende “pazzo”, ma “non fatto secondo gli ingredienti classici”. E credetemi, questa ricetta è tanto semplice quanto buona, l’ho sperimentata di persona! Portare a ebollizione una pentola di acqua con 1 foglia di alloro, 2 spicchi d’aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, sale, 3 grani di pepe e immergervi…
Come fare il limoncello in casa
Preparare il limoncello in casa è una grandissima soddisfazione. Non è un caso che questo liquore dolce riscuota così tanto successo sia in Italia che all’estero. Difficile pensare a qualcosa di meglio da sorbire a fine pasto oppure anche in gradite ricette come i babà alla maniera di Salvatore De Riso. La raccomandazione più importante…
Ricetta di Salvatore de Riso: I babà al rum
A grande richiesta, pubblichiamo la ricetta del mitico Salvatore De Riso per preparare uno dei grandi classici della pasticceria napoletana: il babà, anzi, ‘o babbbbà! In alternativa alla bagna al rum, potete utilizzare uno sciroppo di acqua e zucchero con l’aggiunta di limoncello di Sorrento. Formare sulla spianatoia una fontana con 500 grammi di farina…
Ricetta friggitelli in padella
I friggitelli, o peperoni friarelli, sono una vera delizia culinaria tipica del centro-sud Italia, molto amati in alcune parti della Campania, Lucania e in Calabria. Questi peperoni nani di colore verde brillante sono caratterizzati da un sapore dolce e unico, che li rende perfetti per essere preparati in molti modi diversi. Uno dei modi più…
Ricetta: Il savarin al rum (la versione francese del babà)
A fare i babà al rum abbiamo imparato da un grande maestro come Salvatore de Riso. In effetti, con il savarin francese, che prende il nome dal politico francese Jean Anthelme Brillat-Savarin, vissuto a cavallo tra 700 e 800 e definito come il primo gastronomo della storia, gli assomiglia moltissimo. Per estensione, il sostantivo savarin…
L’avocado: un alimento completo
A vederlo, l’avocado, sembra un frutto dal nocciolo decisamente sproporzionato, ma l’enorme seme che contiene al suo interno è davvero bello a vedersi, con quella forma ovoidale levigatissima. Nonostante il costo notevole, l’avocado è uno dei frutti tropicali più amati in Italia, che lo importa in ogni stagione, soprattutto da Israele, dall’Africa e dai Caraibi….
Menù di Pasqua: Nidi di patate fritti
Il simbolo del nido è perfettamente adatto per festeggiare la Pasqua, insieme a quello dell’uovo – ovviamente. Questi nidi sono bellissimi a vedersi e possono essere serviti con accompagnamento di piselli al burro oppure funghi al tegame o anche con fegatini di pollo saltati. Per prepararli dovete munirvi di appositi cestelli oppure utilizzare un paio…
Menù di Pasqua: Pasticcio di agnello
Appartiene alla più tipica tradizione anglosassone il lamb pie, ovvero il pasticcio di carne d’agnello, che da noi si trova più facilmente nel periodo di Pasqua. Con le stesse dosi si può preparare anche un pasticcio di vitello. Questa preparazione costituisce una valida alternativa ad altri piatti tipicamente pasquali come gli scottadito e il carré…
Altro in: Ricette, Secondi piattiRicetta di Anna Moroni: Lasagne pasquali
Per il pranzo di Pasqua bisogna prepararsi bene! E’ una giornata molto speciale per la famiglia. E allora perché non seguire le indicazioni della bravissima Anna Moroni per preparare delle lasagne un po’ diverse dal solito? In questa ricetta infatti sono presenti due ingredienti tipici della stagione: l’agnello e i carciofi. Ovviamente non è necessario…
Altro in: Primi piatti, RicetteMenù di Pasqua: ricetta delle lasagne agli spinaci
La Pasqua si avvicina a grandi passi e noi vi proponiamo per uno dei pranzi più importanti dell’anno una lasagna vegetariana che risulterà abbastanza leggera pur proponendo una girandola di profumi e sapori. Diamo per scontato che vogliate utilizzare spinaci surgelati e le lasagne pronte, ma in caso contrario vi forniamo anche un link che…