Salute
Perché il Parmigiano Reggiano fa bene alla salute
Il Parmigiano Reggiano è uno dei prodotti tipici italiani più noti al mondo. Piace perché è genuino, leggero e adatto per ogni pasto. Ma forse non tutti sanno che il Parmigiano Reggiano è un toccasana per la salute di tutti, adulti e bambini, donne e anziani. Una forma di Parmigiano è fatta per il 70%…
Le seppie: per un’alimentazione leggera e ricca di ferro
Tra i molluschi cefalopodi le seppie sono forse le più apprezzate per la qualità delle carni, che sono tanto più tenere quanto minori sono le loro dimensioni: le seppioline possono essere lunghe 4-5 centimetri, ma le seppie grandi possono misurarne anche 18, senza contare i tentacoli. In compenso, le seppie grosse diventano più tenere dopo…
Ricetta: Soufflé al cioccolato
Non c’è farina in questo meraviglioso soufflé, che in questo modo potrà anche essere apprezzato da celiaci e intolleranti al glutine. C’è un pochino di lattosio, purtroppo. Non abbiamo mai provato, ma probabilmente la medesima funzione potrebbe essere svolta dalla margarina. Neanche i migliori chef riescono a fare durare l’altezza del soufflé per più di…
Ricetta: Salsa di pinoli
Oggi vi presentiamo un condimento insolito ma semplicemente squisito per condire tagliatelle all’uovo o pesce lesso. Per certi versi, questa salsa ai pinoli ricorda la salsa di noci che i liguri utilizzano per condire i pansoti o le trofie. Anche qui, per la verità, una parte degli ingredienti è costituita da noci. Ecco come procedere:…
Il cumino: proprietà nutrizionali e usi in cucina
Il cumino, anche noto come comino, è una spezia dall’aroma facilmente riconoscibile usata nelle cucine etniche di ogni continente: dal Nordafrica al Medio Oriente, dalla cucina cinese a quella indiana, dai Caraibi al Messico. Il suo nome scientifico è Cuminum cyminum, e si tratta di una pianta che prospera nei terreni fertili e sabbiosi, anche…
Altro in: Spezie e aromiRicetta: Sorbetto al pompelmo
Il pompelmo, come tutti gli agrumi, è ricchissimo di proprietà nutrizionali e soprattutto una fonte di vitamina C che in questa stagione ci protegge dai malanni. Vogliamo provare a preparare un sorbetto alternativo a quello al limone per aiutare la digestione? Se proprio non sopportate il sapore amarognolo, optate per un sorbetto al mandarino. In…
Le patate dolci: proprietà nutrizionali e usi in cucina
Le patate dolci, anche conosciute come patate americane, sono molto simili nell’aspetto alle patate classiche, solo un po’ più allungate e appuntite alle estremità. La polpa può avere vari colori: rosa scuro, arancione o giallo. Nelle Americhe sono molto coltivate e amate, grazie al loro sapore dolciastro, che per certi versi ricorda quello della castagna….
Ricetta: Soufflé al caffè
Non è lunga, ma è piuttosto delicata la preparazione di questo prelibato dessert, ovviamente da servire appena sfornato, prima che inevitabilmente si sgonfi. E’ molto importante che il caffè sia molto ristretto; se lo gradite, potete aggiungere una goccia di liquore al caffè. In una casseruola mettere 3 tuorli e 130 grammi di zucchero. Sbattere…
Altro in: Dolci, Senza glutineLa senape: proprietà nutrizionali e impieghi in cucina
La senape è una preziosa pianta mediterranea della quale si utilizzano i semi. Anche se non si direbbe, appartiene alla famiglia delle Brassicacee, come cavoli e cavolfiori. Ne esistono due varietà fondamentali: nera e bianca (o gialla). La senape nera è utilizzata come medicamento, quella bianca è usata come spezia. I semi, comunque danno il…
La scorzonera: un sapore amarognolo gradevolissimo
Certo, il colore e l’aspetto delle carote sono più invitanti, ma anche la scorzonera è un ortaggio con un suo perché. Così come la scorzobianca, anche nota come barba di becco, anch’essa una radice a fittone, però con la buccia chiara e la polpa bianca, mentre la scorzonera ha una buccia grigiastra, polpa bianca e…