Salute
Pesce sanpietro: qualche idea per cucinarlo
Il pesce san pietro deve il suo nome al fatto di presentare due grosse macchie nere sui fianchi della livrea: secondo la tradizione sarebbero i segni lasciati dalle dita di Pietro che, per ordine di Gesù, afferrò un pesce e vi trovò in bocca il denaro da pagare per il tributo. E’ un pesce della…
Il rombo: proprietà nutrizionali e idee per cucinarlo
Il rombo è uno dei migliori pesci della stagione invernale. Deve il suo nome alla forma quasi geometricamente perfetta, mentre nello spessore è simile alla sogliola; la livrea è di colore bruno-grigio con macchie bianche e nere e protuberanze. E’ uno di quei pesci che occorre acquistare freschi, perché è raro trovarlo surgelato; per fortuna…
La rapa: un ortaggio ingiustamente sottovalutato
Da sempre considerata un ortaggio povero, la rapa è un po’ una cenerentola in cucina, rispetto ad altre verdure di uso comune. Invece, può vantare molti pregi, perché si presta a parecchie preparazioni e costituisce un contorno adatto a vari piatti di carne. Di questa pianta erbacea si consumano le radici, grosse e carnose, che…
Il peperone crusco: un vanto della tradizione culinaria italiana
E’ assai probabile che almeno la metà degli italiani non abbia mai sentito parlare in vita sua del peperone crusco, un prodotto tipico dell’Italia meridionale – soprattutto della Lucania (in particolar modo nella zona di Senise) e della Calabria, ma non solo. Si tratta di peperoni dolci fatti seccare, che assumono una notevole croccantezza e…
Cucina senza glutine: le ricette sono sempre più numerose e gustose
Fino a qualche decennio fa, il mondo dei celiaci era costituito da invididui incompresi (non solo scientificamente), emarginati e per niente soddisfatti: enormi erano le problematiche salutari per chi scopriva di essere intollerante al glutine. La cucina senza glutine, a quei tempi, non esisteva e solo una parte dei celiaci riusciva a sopravvivere per arrivare…
Altro in: Senza glutineSugo all’arrabbiata e alla puttanesca: che differenza c’è?
Per la verità, arrabbiata e puttanesca sono due sughi per la pasta molto simili tra loro. Come potrete osservare, la differenza risiede nella presenza o meno dei capperi e nell’aroma lasciato dal vino bianco – oltre che in tempi e ordine diverso di cottura degli ingredienti. Comunque, entrambe le salse sono adatte per pasta corta,…
Ricetta: Galletti con melanzane
La carne delicatissima dei galletti è pienamente valorizzata dall’abbinamento con le verdure e le erbe aromatiche previste in questa ricetta – che ha dei sapori di fine estate e molto mediterranei. Per velocizzare la cottura, noi vi consigliamo di utilizzare la pentola a pressione. Fiammeggiare 2 galletti da circa 450 grammi ciascuno, poi tagliarli in…
Ricetta: Pollo tandoori
Il pollo tandoori è una delle più tipiche ricette della tradizione indiana, al quale la marinatura con yogurt e spezie conferisce un inconfondibile colore e gusto gradevolissimo. Prende il nome da un tipico forno di argilla di forma ovale, a cui noi sostituiremo senza problemi il forno tradizionale col girarrosto. La preparazione è un po’…
Come fare un purè di patate con tutti i crismi
Preparare un purea di patate che non diventi collosa o piena di grumi non è difficile. Basta scegliere con cura le patate (quelle a pasta gialla, che sono più farinose), non usare mai il frullatore a immersione o altri tipi di robot, ma soltanto il passaverdure o lo schiacciapatate, ricordare il principio “latte caldo e…
La segale: questa sconosciuta!
La segale è un cereale poco conosciuto in Italia perché è un prodotto tipico dei climi rigidi: cresce infatti anche a quote dove il frumento non si può coltivare e a latitudini dove l’estate è brevissima, perfino in Siberia. Si tratta però di un alimento da scoprire, perché è un cereale molto nutriente e che…