Salute

  • La paprika: caratteristiche e proprietà della spezia tipicamente ungherese

    Quanto emozioni regalano le spezie! Non fa eccezione la paprica, che si ottiene tritando la polpa essiccata e macinata di una speciale varietà di peperoni, che risultano meno piccanti del peperoncino secco, anche perché se ne escludono il torsolo e i semi. La paprika è molto diffusa in Ungheria e nella cucina dei Balcani in…

  • I semi di papavero: una spezia leggera molto utile in cucina

    I semi maturi del papavero si presentano come granellini rotondi, che possono essere neri (come nelle varietà europee del fiore), bruni (tipici della Turchia) o bianchi, come per il papavero indiano. Hanno un piacevole sapore di nocciola e sono usati in vari modi: ad esempio, per insaporire dolci, pane e altri prodotti da forno nonché…

  • Ricetta: Stoccafisso alla maniera ligure

    Quando si dice cucina ligure si dice automaticamente “sapori semplici e schietti”, in una perfetta commistione tra sapori di mare e di montagna, in un territorio che strega tutti e cinque i sensi. La differenza tra baccalà e stoccafisso non è da dimenticare, ma in questo caso entrambi gli ingredienti sono adatti per la ricetta….

  • Tante ricette per un risotto veloce

    Difficile trovare qualcuno che non apprezzi il risotto – a nostro avviso uno dei maggiori vanti della cucina italiana, declinabile in un’infinità di versioni, una più buona dell’altra. Anche se il nostro database trabocca di ricette per il risotto (che, tra l’altro, è uno dei manicaretti di cui possono godere anche celiaci e intolleranti al…

  • Proprietà e usi in cucina degli agretti (o barba di frate)

    agretti,

    Lo ammettiamo, è ancora un pochino presto per aspettarci di trovare sui banchi del mercato gli agretti, che sono tipici del periodo primaverile, soprattutto del mese di aprile. Ma perché non conoscere con largo anticipo questa verdura tipicamente mediterranea, che batte ogni record quanto ai suggestivi sinonimi dialettali: il suo nome scientifico è Salsola soda,…

  • Tante ricette veloci per cucinare i carciofi

    Che cosa c’è di più salutare dei carciofi? Il nostro sito trabocca di ricette in cui questo ortaggio tipicamente mediterraneo è il protagonista oppure un ingrediente di grande importanza. Le troverete tutte digitando la parolina magica nel piccolo box di ricerca. Per chi invece volesse ripassare l’elenco delle loro innumerevoli proprietà, questa è la pagina…

  • Ricetta: Petto di pollo alla mediterranea

    Dopo i bagordi delle feste, un po’ di carne bianca è quello che ci vuole per rimettersi in forma, senza però mai rinunciare al gusto dato da ingredienti saporiti e pieni di gusto prettamente italiano. Ecco come si preparano queste saporite fettine di pollo: Cuocere dai due lati 500 grammi di petto di pollo in…

  • Ricetta: Crema al cioccolato con marmellata d’arancia

    Questa è una ricetta golosissima e priva di glutine, adatta perciò anche a chi è affetto da celiachia e purtroppo deve privarsi di molte golosità – anche se esistono eccellenti elementi con farine sostitutive. La crema può essere decorata a piacere in vari modi: granella di pistacchi, spicchi di fragoline o lampone o semplicemente una…

  • Ricetta: Mandarini gelati

    Sappiamo già preparare il sorbetto al mandarino, ma con questa ricetta andiamo oltre a livello coreografico. Infatti, se qualche minuti prima di portarli in tavola avrete l’accortezza di spennellarne la superficie con acqua fredda, si formerà un effetto “brina” veramente suggestivo. Lavare e asciugare 10 mandarini di grosse dimensioni. Prenderne 6 e con un coltello…

  • Il rafano: una radice tutta da scoprire

    E’ abbastanza probabile che tra i nostri lettori molti non abbiano mai assaggiato il rafano, che in effetti in Italia è coltivato soltanto nel Nordest e in Lucania, mentre è molto diffuso nell’Europa orientale e del nord. Anche conosciuto come cren, appartiene alla famiglia delle Cruciferae; se ne consuma quasi soltanto la radice giallo-biancastra o…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009