Salute
L’aneto: l’erba aromatica più tipica della Scandinavia
Se per quest’estate state programmando un viaggio in Svezia, Norvegia, Danimarca o Finlandia (ma in realtà anche in Germania o in Russia), preparatevi ad affrontare spese piuttosto notevoli. Potrete trovare dei voli economici, ma per il resto, la vita a quelle latitudini vi costerà parecchio. Preparatevi anche a gustare sapori molto tipici e per certi…
Ricetta: Fusi di pollo ai sapori mediterranei
Le vendite di pollame in questo periodo vanno a gonfie vele. Complice la crisi economica che fa propendere i consumatori per le carni meno costose. Tutto a vantaggio anche della salute, comunque, come ci insegnano i nutrizionisti! Ecco un modo geniale per cucinare i fusi di pollo, da servire con una peperonata, oppure una ratatouille…
Ricetta: Insalata fredda di orzo perlato e pomodori
Niente lattosio e tanti sapori mediterranei per questa insalata fresca, leggera e di veloce preparazione, specie se userete la pentola a pressione. Una buona alternativa all’insalata di pasta o di riso, che d’estate vi sazierà senza appesantirvi: vedrete che successo con i commensali! Cuocere 250 grammi di orzo perlato in 3/4 di litro di acqua…
Il cedro: un agrume da riscoprire
Tempo fa abbiamo parlato del bergamotto, oggi restiamo sulle coste del Mediterraneo, per parlare della Citrus medica, questo sempreverde originario dell’Asia, ma fin dall’epoca degli antichi romani acclimatato alle nostre latitudini. Rispetto al limone ha foglie più strette e un frutto più voluminoso dalla forma oblunga, carnoso e con un albedo (la parte bianca della…
Misti di spezie ed erbe aromatiche, per insaporire i piatti semplici
Siete a dieta e dovete limitare l’apporto di condimenti e sale? Oppure vi piacciono i sapori intensi e magari esotici? Mescolando con accuratezza odori e spezie può cambiare totalmente il gusto di una pietanza, con molti benefici per la salute e senza spendere capitali. In giro per il mondo si trovano infinite combinazioni di spezie,…
Altro in: Spezie e aromiRicetta: Involtini di foglie di vite (Dolmades)
In Grecia, ma più in generale nei Balcani e nel Medio Oriente, i dolmades sono un piatto fondamentale: tenere foglie di vite trasformate in involtino con una farcitura di solito a base di riso. Se per quest’estate volete scegliere un’isola greca per le vacanze, non dimenticate di portare a casa dei dolmades in salamoia: non…
Ricetta: Insalata di patate con asparagi
Più che un contorno qui abbiamo davanti un piatto unico, che unisce ai carboidrati delle patate le proteine nobili dell’uovo e le fibre delle verdure. Inoltre si tratta di un manicaretto vegetariano, privo di glutine e di lattosio: che cosa volere di più? Lessare 2 grosse patate e lasciarle raffreddare, poi spellarle. Intanto rassodare anche…
Ricetta: Insalata di orzo perlato con zenzero
Questa insalata può essere preparata anche il giorno prima del consumo ed è perciò adatta alle gite fuori porta di questo periodo: tenetela presente per i vostri picnic – ma anche come piatto primaverile o estivo da portare al lavoro per il pranzo invece della solita insalata di riso. Lessare 300 grammi di orzo perlato…
Ricetta: Spezzatino di pollo con asparagi
Se avete la possibilità di aggiungere a questo spezzatino prettamente primaverile mezzo cucchiaino di garam masala (un misto di spezie indiane usate per il curry) avrete come risultato un secondo piatto veramente diverso dal solito e solo leggermente piccante. In caso contrario, sostituitelo con un pizzico di peperoncino e di pepe. Portare a ebollizione una…
La roveja: un legume ritrovato
Roveja, vi dice qualcosa questo nome? Probabilmente no, a meno che non abitiate in Umbria. Si tratta di un legume antichissimo, dal nome scientifico Pisum arvense, coltivato quasi esclusivamente nella piccola frazione di Civita di Cascia, nella Val Nerina e annoverato tra i presidi Slow Food. Un prodotto straordinario di cui si trovano citazioni in…