Salute
Ricetta: Coniglio con fave e capperi
Siamo nella stagione d’oro di quei preziosi legumi che sono le fave, e vale assolutamente la pena di consumarle in più modi possibili. Insieme a carne, pesce e uova, oltretutto non creano problemi di acidità di stomaco, a differenza di quanto avviene con l’abbinamento fave-formaggio e fave-carboidrati. Ecco dunque come procedere con questa saporita ricetta….
Ricetta per il menù di Pasqua: Carré di agnello con timo e lardo
In un pranzo di Pasqua che si rispetti non potrà mancare l’agnello. Una carne che, per la verità, dovremmo apprezzare di più anche durante il resto dell’anno per le sue eccellenti proprietà nutritive e la sua versatilità (ne abbiamo parlato qui). Ma ecco come procedere con questo secondo piatto, che potrete servire con un’insalata di…
Come cucinare la faraona
Quella della gallina faraona è una carne da riscoprire: come tutte le varietà di pollame è economica e salutare. Si tratta di una specie di origine molto antica, derivata da una gallina selvatica ma allevata molto prima dell’avvento dei polli. Rispetto ad altri carni bianche contiene una maggiore quantità di proteine e grassi e una…
Ricetta: Triglie al forno con semi di finocchio
Come sono belle le triglie, con quel colore rosso vivo che provoca succulenza indotta cioè, detto in parole più semplici, fa venire l’acquolina in bocca. E soprattutto sono un pesce dietetico: con un bel piatto di insalata e due patatine al forno, costituiscono un piatto completo. Ecco come procedere: Eviscerare e sciacquare 500 grammi di…
Ricetta: Spinaci con champignon e sesamo
I semini di sesamo sono un condimento prezioso e gustoso, un vero e proprio alleato della salute, come abbiamo spiegato tempo fa. In questa ricetta potete anche sostituirli con il gomasio, che è un condimento a base di sale marino, sesamo tostato e erbe o alghe di vario tipo, tipico della cucina dell’estremo Oriente. Ovviamente,…
Ricetta: Fegatini di pollo al marsala
Quanti vantaggi nel mangiare i fegatini di pollo: costano poco, si cucinano in fretta, hanno un gusto delicato, ma sono molto nutrienti. Contengono infatti molta vitamina A, le vitamine del complesso B, molti sali minerali tra cui calcio, fosforo e ferro. Sono un alimento prezioso per bambini, adolescenti, anemici e anziani. Gli unici che devono…
Ricetta: Torta di datteri (specialità tunisina)
Dopo i makroud, specialità della pasticceria tunisina che da sola vale un viaggio in questa splendida terra, oggi vi presentiamo un’altra torta a base di datteri, adatta anche ai celiaci perché priva di farina di frumento. In un robot da cucina tritare finemente 300 grammi di datteri snocciolati e 150 grammi di mandorle dolci pelate….
Il grano Senatore Cappelli, un emblema del biologico
Molto spesso il concetto di biologico va a braccetto con il ritorno al passato: pensiamo ad esempio alle antiche varietà di frutta e ortaggi delle nostre campagne per decenni quasi cancellate dalla produzione agricola omologata, ma ora riscoperte. Oppure al pane prodotto con il lievito madre che si tramanda di generazione in generazione. Sempre nel campo dei cereali,…
Ricetta: Croccante di mandorle
Un dolcino vecchio come il mondo, di cui purtroppo si è persa un po’ la tradizione, a scapito di merendine industriali di dubbio valore nutrizionale. Ma assolutamente da riscoprire perché costa poco, è molto sano, non contiene né glutine né lattosio. E soprattutto è eccellente, anche servito insieme ad altri pasticcini oppure ridotto in polvere…
Erba cipollina: un sapore molto amato nell’Europa del Nord
L’erba cipollina (il cui nome scientifico è allium schoenoprasum) è una pianta appartenente alla stessa famiglia della cipolla, alla quale assomiglia molto nell’aroma, anche se ha un gusto più delicato. Ha foglie lunghe e strette cilindriche e cave. I francesi la chiamano ciboulette, gli anglofoni chives e i tedeschi Schnittlauch (porro da affettare) tutti i…