Salute
La carne di bufalo: tutta da scoprire
Le bufale della piana di Paestum sono coccolate, massaggiate, munte con delicatezza – insoomma, sono abituate alle attenzioni degli allevatori. Ora analoga cura viene riservata anche ai bufali, in quanto la loro carne viene sempre più apprezzata. Fino a qualche anno fa l’allevamento dei maschi era considerato anti-economico, ma di recente sono stati scoperti i…
La cucina a basso indice glicemico: ricette per diabetici e non solo
Presentiamo volentieri questo nuovo volume di Barbara Asprea e Giuseppe Capano edito da Tecniche Nuove, La cucina a basso indice glicemico, adatto a chi soffre di diabete, iperglicemia o è in sovrappeso. Per chi non lo sapesse, l’indice glicemico classifica i cibi in base al loro effetto sul livello di glicemia nel sangue a distanza…
La cicerchia: un elisir di lunga vita, purtroppo quasi dimenticato
La cicerchia (il cui nome scientifico è Lathyrus sativus) è un legume da sempre importante per la nutrizione di vaste popolazioni dell’Asia e dell’Africa orientale. Rispetto ad altre piante commestibili, presenta l’importante vantaggio di necessitare di pochissima acqua. Purtroppo, nel nostro Paese il consumo di questi preziosi semi è limitato ad alcune zone del centro…
Formaggi di capra e caprini: non sempre sono la stessa cosa
La logica vorrebbe che quando un formaggio viene definito “caprino” fosse prodotto con latte di capra. Invece, sul mercato italiano, specialmente in Lombardia, per caprino si intendo un formaggio freschissimo e spalmabile, prodotto con latte vaccino e avvolto in carta pergamena. Si tratta di solito di formaggi a cui sono stati aggiunti fermenti lattici nella…
Ricetta: Pere con salsa di cioccolato
Se riuscite a mantenere le pere integre questa può essere una ricetta veramente da mangiare con gli occhi, raffinatissima. Oltre che sensazionale per il palato, perché il connubio pere-cioccolato è sempre vincente, come nella torta pere e cioccolato. Mettere in una casseruola 750 grammi di acqua e 300 grammi di zucchero. Tenere la fiamma bassa…
Ricetta: Torta di riso allo zafferano
Questa torta è un’evoluzione del risotto alla milanese, che aggiunge, se possibile, ancora più colore e gusto a una prelibatezza della cucina. Vediamo come procedere: Tritare finemente 80 grammi di cipolla e farla appassire in una casseruola con 4 cucchiai di olio d’oliva. Unire 500 grammi di riso, rimestare con il cucchiaio di legno e…
Riscopriamo le giuggiole, il frutto dolce per antonomasia
La maggior parte delle persone pensa che le giuggiole siano sono una parola che esiste nell’espressione figurata andare in brodo di giuggiole. Invece esistono veramente: sono un frutto autunnale, dolcissimo, che può essere mangiato fresco, appena raccolto, in confettura, oppure cotto con zucchero e filtrate per preparare il famoso ‘brodo’. In realtà, le giuggiole, che…
Ricetta: Frittata di melanzane con sesamo
L’accoppiata melanzane-sesamo è abbastanza inusuale, ma siamo certi che il connubio vi sorprenderà. Vi farà anche piacere sapere che le proprietà del sesamo sono eccezionali per la salute. Rinfrescatevi le idee cliccando sul link che vi porterà a un altro articolo in proposito! Lavare, asciugare e tagliare a fette 300 grammi di melanzane. Scaldare una…
Ricetta: Insalata di miglio con capperi e pomodorini
Per tutti gli intolleranti al glutine, ma non solo, consigliamo questo piatto a base di un cereale ancora troppo poco conosciuto. Sono infatti moltissime le proprietà del miglio, ricco di proteine vegetali e sali minerali, che è adatto per preparare minestre, piatti asciutti e anche dolci. Troverete tutto nel nostro database, semplicemente digitando la parola…
Ricetta: Rotoli di roastbeef
Una volta preparato un buon roast-beef con tutti i crismi, si può utilizzarne almeno una parte per fare questi rotolini, che si possono guarnire con maionese o insalata russa. Nel caso in cui il consumo non sia immediato, coprite il piatto con pellicola trasparente: in questo modo la carne non annerirà. Mondare, lavare e asciugare…