Salute
Ricetta: Pesche al forno farcite alla ricotta
Quaranta minuti vi basteranno per preparare questo dessert goloso e aromatico, da servire a temperatura ambiente. Si tratta di una buona alternativa alle più classiche pesche al forno con amaretti e cioccolato. Una raccomandazione, scegliete delle pesche spiccagnole. Preparare uno sciroppo portando a ebollizione 1 litro di acqua con 300 grammi di zucchero semolato e…
Ricetta: Sauté di fagiolini
Oltre che i fagiolini classici, per questo piatto potete utilizzare i piattoni, quelli dalla forma schiacciata e larga. Se riuscite a trovarli di colore bianco e verde, l’effetto paglia e fieno sarà molto gradevole. Ecco come procedere: Mondare e lessare 200 grammi di fagiolini bianchi e 200 grammi di fagiolini verdi. Fare appassire 30 grammi…
Perché non bisogna demonizzare il burro
Tipico condimento delle cucine nordiche, il burro è un derivato della crema di latte, di antichissime origini. Si ottiene con due tecniche: da affioramento e da centrifuga. Con la prima tecnica, tipica del burro ‘di montagna’, si utilizza la panna che affiora dal latte crudo lasciato a riposare 12-48 ore. Con la centrifuga, invece, la…
Ricetta: Lamponi nel melone
Se volete un dessert molto coreografico, a basso impatto calorico e ricco di vitamine e antiossidanti, eccolo qui. Ecco come procedere. Prendere 1 melone maturo di circa 1 kilogrammo, lavarlo bene e asciugarlo. Tagliarne la calotta superiore. Con uno scavino o un cucchiaio eliminare prima i semi e i filamenti e poi gran parte della…
Ricetta: Barchette di melanzane gratinate
Se scegliete delle melanzane piuttosto grandi, questo piatto può costituire un ottimo secondo in alternativa alla carne. Se invece lo preparate con melanzane di piccola taglia, allora avete un gustoso antipasto. In entrambi i casi, potete guarnire il piatto con salsa di pomodoro e una spolverata di erba cipollina tritata finemente. Lavare e tagliare nel…
Ricetta: Aspic ai gamberetti
Una volta capito il principio con cui si cucina un aspic potete giocare con la fantasia. Per un risultato più sicuro, noi vi consigliamo di prepararlo sempre un giorno prima di servirlo. Volendo, potete anche suddividerlo in stampini monoporzione: sarà un antipasto ancora più scenografico. Non dimenticate di prestare particolare attenzione alla disposizione regolare degli…
Gli champignon: versatili e coreografici
Mentre in francese champignon significa semplicemente ‘fungo’, in italiano il termine indica i funghi bianchi coltivati in particolari condizioni ambientali di temperatura, aerazione, umidità e luce. Rispetto ai funghi spontanei hanno meno aroma, però sono ottimi elementi per la decorazione dei piatti, perché possono essere scelti di dimensioni assai simili tra loro, tagliati con precisione…
Ricetta: Gelato al caffè
La preparazione del gelato al caffè in casa non potrebbe essere più semplice, non occorre cuocere nulla, si mescolano semplicemente gli ingredienti, si versano nel mantecatore e il gioco è fatto. Va dà sé che, maggiore sarà la freschezza degli ingredienti, migliore sarà il risultato. Ecco quindi le dosi: Mescolare (preferibilmente al mixer) 1 uovo…
Ricetta: La salsa bearnese
La salsa bearnese è un classico della cucina francese, tutt’altro che facile da preparare perché tende a “impazzire”. Inoltre va consumata subito, non la si può conservare. In pratica si tratta di una sorta di maionese calda, al burro anziché all’olio, arricchita con vino bianco, scalogno ed erbe aromatiche. Come si consuma? Tiepida, con carne…
Il coriandolo: la più delicata delle spezie
Se c’è una spezia che meriterebbe di essere maggiormente usata nella nostra cucina, è il coriandolo. L’apprezzano invece al punto giusto gli indiani, che ne fanno grande uso per aromatizzare gli alimenti, sia da sola, che come componente essenziale del curry. Il coriandolo si può acquistare sotto forma di semi (piccoli granelli tondeggianti di colore…