Salute
Ricetta: Frittata agli asparagi
Gli asparagi sono un ortaggio prezioso ma disponibile per un periodo di tempo molto limitato. A meno che non si voglia acquistare fuori stagione un prodotto proveniente da chissà quali coltivazioni straniere. Molto meglio farne il pieno quando possibile, in primavera, magari dopo aver ripassato la lezione sulle sue innumerevoli proprietà salutari. Ma ecco una…
Le fave: un prezioso legume primaverile
Incredibile ma vero: le fave erano già note nel 3000 a.C. e sono state largamente consumate per millenni nell’area mediterranea, molto prima della diffusione del fagiolo – proveniente dall’America – nel XVI secolo. Le fave sono semi contenuti in baccelli lunghi fino a 30 centimetri, hanno una forma oblunga e leggermente schiacciata, di colore verde…
Le cime di rapa: digeribili e disintossicanti
Prima che scompaiano dai banchi di mercati e fruttivendoli, dobbiamo farne il pieno. Le cime di rapa, un ortaggio coltivato quasi esclusivamente nel sud Italia ma sempre più conosciuto anche al nord, sono gli steli di una pianta dalla famiglia delle rape, di cui si mangia non la radice ma i germogli, le foglie più…
Ricetta: Risotto al prezzemolo
Questo risotto può costituire un bel piatto unico, anche serale. L’importante è che si utilizzi un riso adatto, certamente non un riso parboiled. Non perché quest’ultimo non sia di ottima qualità, ma perché è adatto per tutt’altre cotture rispetto a quella del risotto, come abbiamo spiegato dilungandoci in questo post. Purtroppo è un errore che…
Ricetta di Fabio Picchi: Caserecci con sugo di acciughe
In tempi di crisi tornano utili le ricette basate su ingredienti semplici e poco costosi, come possono essere pasta e acciughe. Secondo Fabio Picchi, questo piatto, da lui sperimentato la prima volta all’isola d’Elba, ma sicuramente di lontane origini siciliane – per via del fatto che l’Elba era l’insediamento più a nord ai tempi del…
La noce moscata: va bene anche nei dolci!
La noce moscata è una spezia di origine indonesiana, che si ricava dal nocciolo essiccato della Myristica fragrans, pianta oggi diffusa in quasi tutte le zone intertropicali. La noce moscata è utilizzata in praticamente tutte le cucine del mondo per il suo aroma molto intenso e le lievi proprietà antisettiche. Anche il rivestimento carnoso che…
Altro in: Consigli, Spezie e aromiRicetta: Filetto di maiale farcito
Questa ricetta ci è stata inviata da Dory, una nostra affezionata lettrice. Grazie, Dory! Aspettiamo altre ricette, da chiunque lo desideri, meglio se con una vostra foto originale che renda bene l’idea del risultato. Legare 1 filetto di maiale da 800 grammi e sotto il refe infilare 2 rametti di salvia e rosmarino. Fare rosolare…
Ricetta di Anna Moroni: Mousse di ricotta, caprino ed erbe aromatiche
Qualche lettrice ultimamente si è lamentata del fatto che non abbiamo più dato ricette della celeberrima maestra di cucina televisiva Anna Moroni, e allora voilà una sua ricettina per un antipasto coi fiocchi, che strizza già l’occhio alla primavera. Per chi non lo gradisce, ovviamente l’aglio si può tralasciare! Lavorare in una terrina 250 grammi…
Ricetta: Torta al cioccolato senza glutine
Ormai – e aggiungo purtroppo – quasi tutti noi conosciamo delle persone intolleranti al glutine, quando non siamo colpiti da questo problema in prima persona! Questa torta è straordinariamente buona e potrebbe costituire un bel regalo inaspettato per tante persone in fondo così penalizzate dalla vita. Inoltre la preparazione è semplice e rapida, vediamola nel…
Ricetta: Minestra di riso e porri
In questa minestra si potrebbero anche sostituire i porri con le rape, ma perché privarsi delle proprietà straordinarie del porro, che è un vero alimento-farmacia, come l’aglio. Non a caso il nome scientifico dell’aglio è allium sativum, mentre quello del porro è allium porrum: sono parenti stretti! Ma ora veniamo alla ricetta, semplicissima. Pulire e…