Salute

  • Ricetta: Petti di pollo con pesto matto

    petti pollo

    Ovviamente, quando si dice “matto” non si intende “pazzo”, ma “non fatto secondo gli ingredienti classici”. E credetemi, questa ricetta è tanto semplice quanto buona, l’ho sperimentata di persona! Portare a ebollizione una pentola di acqua con 1 foglia di alloro, 2 spicchi d’aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, sale, 3 grani di pepe e immergervi…

  • Il kiwi? Sì, assolutamente. Ma per favore non d’estate!

    kiwi

    Quando il kiwi fece la sua comparsa in Italia circa quaranta anni fa, importato dalla sua terra d’origine, la Nuova Zelanda, era guardato con curiosità e sospetto. Quella scorza pelosa così brutta a vedersi e un po’ fastidiosa al tatto… In contrasto però con il bel colore verde intenso della polpa, con quei semini perfettamente…

    Altro in: Frutta, Salute
  • Ricetta friggitelli in padella

    friggitelli

    I friggitelli, o peperoni friarelli, sono una vera delizia culinaria tipica del centro-sud Italia, molto amati in alcune parti della Campania, Lucania e in Calabria. Questi peperoni nani di colore verde brillante sono caratterizzati da un sapore dolce e unico, che li rende perfetti per essere preparati in molti modi diversi. Uno dei modi più…

  • Gli asparagi: un ortaggio prelibato e salutare

    asparagi

    Sembra impossibile, eppure l’asparago appartiene alla stessa famiglia dell’aglio e della cipolla, e condivide con loro anche molte proprietà: per esempio ha un effetto depurativo e diuretico, ed è quindi un ottimo coadiuvante nei casi di gotta, calcoli renali, reumatismi ed eczemi. L’asparago è poi ricco di rutina (che rinforza le pareti dei capillari), acido…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • L’avocado: un alimento completo

    avocado

    A vederlo, l’avocado, sembra un frutto dal nocciolo decisamente sproporzionato, ma l’enorme seme che contiene al suo interno è davvero bello a vedersi, con quella forma ovoidale levigatissima. Nonostante il costo notevole, l’avocado è uno dei frutti tropicali più amati in Italia, che lo importa in ogni stagione, soprattutto da Israele, dall’Africa e dai Caraibi….

  • Gli spinaci: tanta salute!

    spinaci

    Gli spinaci sono uno degli ortaggi più diffusi e apprezzati per le loro elevate qualità nutrizionali: un alto contenuto di sali minerali (sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, zolfo, zinco, rame – ma meno ferro di quanto si creda e soprattutto non assorbibile, per via della compresenza di acido ossalico) e di vitamine (soprattutto A, C,…

    Altro in: Consigli, Ortaggi, Salute
  • Utili trucchi per conservare il colore delle verdure nella cottura

    Nella cottura degli ortaggi, riuscire a conservare un bel colore vivo e brillante è doppiamente importante: da un lato la gradevolezza estetica del piatto lo renderà automaticamente più appetitoso ai commensali, dall’altro indica che la perdita di vitamine e sali minerali è stata ridotta al minimo. Ecco quindi alcuni consigli per una tecnica di cottura…

    Altro in: Consigli, Ortaggi
  • L’uovo: il simbolo perfetto della primavera

    uova di gallina

    Negli allevamenti la produzione di uova è abbastanza stabile durante tutto l’anno, mentre in natura si raggiunge il culmine assoluto in primavera: per questo l’uovo – oseremmo dire quello genuino e naturale – è uno dei migliori simboli della nascita/rinascita primaverile. Ma spendiamo qualche parola sulle proprietà di questo straordinario alimento. Innanzi tutto va detto…

    Altro in: Consigli, Salute
  • Ricetta: Carciofi alla giudia

    carciofi alla giudia

    Si può dire carciofi alla giudìa o carciofi alla giudea, non fa differenza. Si tratta di cibo kosher, cucinato secondo i principi dell’antica legge ebraica così come esposta nell’Antico Testamento. I carciofi preparati in questa maniera sono un vero manicaretto: sembrano dei girasoli dorati e le loro foglie sono deliziosamente croccanti. Per preparare questo piatto,…

  • I pesci di primavera

    alici

    Un consumatore intelligente deve sapere scegliere quali pesci conviene acquistare in un certo periodo dell’anno. Per esempio, in inverno è ottimo l’occhialone; in primavera ce ne sono diversi che meritano la nostra attenzione: maccarello, alice, palamita e lustrino (anche detto cefalo d’alto mare), scorfano, grongo, palombo, pesce bandiera. Sono tutti pesci che non possono essere…

    Altro in: Consigli, Pesce, Salute

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009