Salute

  • I datteri, squisita dolcezza invernale

    I datteri sono un frutto tipico dell’Africa mediterranea, molto amato anche sulle nostre tavole, specialmente nel periodo delle feste. Tra i datteri più famosi vi sono quelli prodotti in Tunisia, nell’oasi di Tozeur, chiamati in arabo deglet nour che significa “dita della luce” perché sono talmente grandi e lucidi che, visti in controluce sembrano delle dita di cui…

  • Intolleranza al glutine: ricette e prodotti

    Per chi, come me, ha un’intolleranza al glutine (una proteina presente in alcuni cereali) la vita non è sempre facile. Per non avere disturbi fisici, bisogna infatti evitare tutti i prodotti e i piatti a base di frumento, segale, orzo e avena. Purtroppo nella tradizione italiana la farina bianca rientra nella preparazione di quasi ogni piatto: pane,…

  • Senza il cappone non c’è Natale

    Il cappone è il piatto natalizio per eccellenza, forse perché a Natale si cerca di mangiare il meglio possibile e una buona carne di cappone è una delle delizie che la natura ci offre. Il cappone è un pollo maschio che è strato castrato; in questo modo le sue carni diventano particolarmente grasse e tenere. Se poi…

  • Il caffè: la bevanda più italiana che esiste

    L’Italia è una repubblica fondata sul caffè, diceva qualcuno. Gli stranieri vedono la nostra passione per il caffè come qualcosa di affascinante e incomprensibile al tempo stesso; si stupiscono per la varietà di tazze e tazzine che è possibile creare con la stessa sostanza: caffè espresso, lungo, americano, doppio, corretto, freddo, shakerato, decaffeinato, macchiato (freddo…

  • Il mais: non solo polenta

    Il mais, o granoturco, è una delle piante più coltivate al mondo e non a caso. E’ infatti un alimento ricco di vitamine (B1, B2 e C) e minerali, come calcio, magnesio e zinco; ha un basso indice glicemico e non contiene glutine, a cui molte persone sono intolleranti. A seconda della regione del mondo in…

  • Ricetta: Minestra di radicchio rosso e pastina

    La pastina in brodo è un classico italiano, secondo me una vera delizia per iniziare la cena d’inverno. Questa versione prevede il radicchio rosso come ingrediente insolito ed è veramente speciale. E poi si prepara in un battibaleno! Rosolare in 1 noce di burro, 1 carota, 1 gambo di sedano e 1 cipolla tagliati a cubetti;…

  • Ricetta: Cardi alla provenzale

    Come promesso, ecco una ricetta con i cardi gobbi. In questo post troverete tutti i consigli su come scegliere i migliori e come mantenerli belli bianchi. Ma veniamo al dunque: Pulire 1 kg di cardi teneri, togliendo i fili. Tagliarli a tronchetti di 4 cm e lessarli in acqua salata per 45 min. circa. Scolarli…

  • Il cardo: leggero e gustoso

    Il cardo è un ortaggio invernale di forma simile al sedano, ma appartenente alla stessa famiglia dei carciofi. E’ molto comune nell’Italia nordoccidentale, specialmente in Piemonte. Il più famoso è il cardo gobbo di Nizza Monferrato, che prende il nome dal fatto che si presenta fisicamente curvato, accartocciato su se stesso. Per farlo diventare bianco…

    Altro in: Contorni, Ortaggi, Salute
  • La trota: un pesce da riscoprire

    Da bambina mi portavano ogni tanto a pescare le trote in un laghetto di pesca sportiva dove venivano allevate le trote. Ovviamente era un gioco da ragazzi prenderne una poiché l’acqua pullulava di trote di tutte le dimensioni. Poi si pagava il bottino, si tornava a casa e si faceva cuocere immediatamente. Che profumo e che…

  • Ricetta: Flan di porri

    Vi ho già parlato delle meravigliose proprietà del porro in un post sull’aglio pubblicato qualche tempo fa e per ribadire il concetto oggi vi propongo una ricetta estremamente appetitosa e nutriente. Se avete quelle meravigliose pentole in cui si riesce a lessare con pochissima acqua, ancora meglio, perché conserverete al massimo le proprietà del porro! Cuocere…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFornelli.it – Ricette di cucina facili e veloci supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009